Utente:Gaia.bon/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
=== Scultura moderna e contemporanea ===
Questa sala ospita alcune opere di artisti che hanno partecipato e continuano a partecipare alle Biennali di Scultura organizzate nel centro storico della città di Carrara. Sono opere raccolte sin dal secondo dopoguerra, simbolo delle tendenze artistiche di questo arco di tempo. Alcune sono state acquistate, mentre altre sono state donate volontariamente dagli artisti. Da sottolineare la presenza del {{|quote(…) bozzetto marmoreo del monumento ai [[Fratelli Rosselli]] (1984), di Carlo Sergio Signori, donato dall'Autore al museo nel 1987.|Dolci, 2006}}.
La sala prosegue nella sala ''[[Felice Vatteroni]]'' in cui sono conservate 14 opere in marmo e disegni donati personalmente dall'artista. <br />
Da poco è stata inserita un'area multimediale in cui è possibile vedere video e riprese relative allo sviluppo delle tecniche e della lavorazione del marmo lungo i secoli. Il visitatore è proiettato direttamente nei siti di escavazione e nei laboratori degli scultori, che modellano i blocchi di marmo estratti quotidianamente dai giacimenti. <br />
I giardini esterni ospitano [[Capitelli]], blocchi e reperti relativi all'archeologia romana e a quella industriale che, a causa della mancanza di spazio, non possono essere inseriti negli spazi interni. Un telaio per la segagione dei blocchi, entrato in uso a Carrara nell'800, un ruota pescatora con la funzione di alimentare il telaio per la segagione e un [[Carro|carro]]per il trasporto dei marmi, si impongono al visitatore per la loro notevole mole.
|