Big Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
proseguo con correzioni di stile |
Correzioni di stile e citazioni |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Il '''
==Evoluzione storica del modello==
Le discussioni on-line che portarono all'elaborazione del
Tale confronto portò, nel [[1997]], all'elaborazione del [[
Nel [[2001]], Edwards e [[Clinton R. Nixon]] fondarono ''The Forge'', con lo scopo di creare una comunità on-line di autori ed editori indipendenti di giochi di ruolo e di redigere un corpus coerente di osservazioni teoriche ed analisi di design.
Negli anni seguenti il forum attrasse autori ed appassionati, ma allo stesso tempo le discussioni diventarono sempre più astratte e lontane dalle intenzioni iniziali dei due creatori; così, il [[2 dicembre]] [[2005]] Ron Edwards chiuse definitivamente il sotto-forum ''Teoria dei giochi di ruolo'' su The Forge,<ref>{{Cita web|url=http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=17827.0|titolo=Farewell to the forum, but not to theory|data=2 dicembre 2005|accesso=7 luglio 2011|lingua=en|autore=Ron Edwards}}</ref> premendo affinché l'elaborazione del modello continuasse nel sotto-forum ''Actual Play'', e quindi a partire da solide basi di gioco effettivo.
Il forum rimase il punto focale per l'elaborazione del Big Model, ma la discussione si spostò anche su altri siti (fra cui, soprattutto,
A [[novembre]] [[2010]] Ron Edwards annunciò l'inizio della "fase invernale" di The Forge <ref>{{Cita web|url=http://www.indie-rpgs.com/forge/index.php?topic=30635.0|titolo=The Winter of the Forge looms near|data=1 novembre 2010|accesso=7 luglio 2011|lingua=en|autore=Ron Edwards}}</ref>, adducendo come motivazione che "abbiamo indubbiamente ''vinto'' la battaglia che volevamo vincere." Nella sua fase invernale, secondo le parole di Edwards, il forum abbandonerà gran parte delle sue discussioni - che rimarranno comunque in archivio - e si concentrerà sugli aspetti commerciali della scena indie, con uno spazio di discussione per i nuovi giochi. Alla fine della fase invernale The Forge chiuderà definitivamente.
==Struttura==
Il Big Model<ref>Le traduzioni dei termini inglesi sono riprese
[[Immagine:Big Model ITA.png|right]]
Riga 28:
Il "contratto sociale" (''Social Contract'') comprende tutti gli accordi, espliciti o impliciti, che si hanno fra i giocatori; ne fanno parte, quindi, decisioni come il tipo di gioco ed il tono della sessione, ma anche elementi quali la scelta del luogo di ritrovo o degli aperitivi e, in particolare, le varie relazioni fra i partecipanti.
Alla base del Big Model, perciò, si trova l'osservazione che i giochi di ruolo sono, in ultima analisi, interazioni di carattere sociale fra persone dotate, ognuna, di una propria storia e di preferenze personali che influenzeranno a più livelli lo sviluppo dell'esperienza di gioco.<ref>{{Cita web|url=http://indie-rpgs.com/articles/7/|titolo=GNS and Other Matters of Role-playing Theory
===Esplorazione===
Riga 46:
* Colore (''Color''): i dettagli di gioco che non influenzano la [[#Risoluzione|risoluzione]] delle scene, come ad esempio stabilire che un Personaggio indossi o meno un cappello in un dato momento, oppure la marca della sua automobile.
* Sistema (''System''): «Il Sistema (che include "le regole", ma non si limita ad esse) è definito come l'insieme dei metodi grazie ai quali il gruppo, durante il gioco, si accorda sugli eventi immaginati» (Principio di lumpley).<ref name= "Prov">{{Cita
La creazione della Fiction Condivisa passa attraverso le "autorità"' di gioco: una persona con Autorità su una determinata parte della fiction ha la possibilità di modificare tale sezione e darle "credibilità", ossia stabilirla come avvenuta o presente nel mondo di gioco. Se la modifica effettuata ha "credibilità", gli altri giocatori sono tenuti ad accettarla e possono costruirvi sopra ulteriori elementi.
Riga 63 ⟶ 61:
Le priorità dei partecipanti si manifestano a tutti i livelli del Big Model, dalla scelta del gioco e dell'atmosfera della serata, fino all'applicazione delle singole regole e meccaniche; questo significa che l'Intento Creativo non esiste a priori, ma può realizzarsi esclusivamente in gioco.
Ne sono stati identificati tre diversi:
Un regolamento può quindi supportare un
====Scendi in Campo====
Riga 103 ⟶ 101:
Le tecniche si dividono in generiche e specifiche. Le prime possono essere trovate in qualsiasi gioco; il parlare recitando come se fosse il proprio personaggio a farlo, oppure l'utilizzo di dadi o carte per risolvere determinate situazioni, fa parte di questa categoria. Quelle specifiche, invece, sono proprie di un determinato regolamento, come ad esempio la meccanica della Fan Mail nel gioco ''[[Avventure in Prima Serata]]''.
Possono inoltre essere procedure ben definite oppure linee-guida la cui interpretazione è lasciata ai giocatori volta per volta (''per principio'' o ''ad hoc'', secondo la denominazione proposta da
====Ricompensa per il Giocatore====
Le Ricompense per il Giocatore (''Player Rewards'') sono una Tecnica il cui scopo è quello di fornire feedback positivo verso determinati atteggiamenti di gioco, in meniera da incentivarli. In ''Avventure in Prima Serata'', ad esempio, un giocatore può conferire un punto di
Gli elementi che costituiscono la Ricompensa per il giocatore (come, nel caso precedente, le
====Bandiera====
La
Le
Le
====Ritmo della
Sotto il nome di
Alla base dell'Esplorazione si trova l'
A seconda del
Il
Con il
====Risoluzione====
Con il termine
L'utilizzo dell'espressione si è però ristretto, nell'uso comune, a demarcare specificamente lo scioglimento di conflitti di interesse fra giocatori riguardo a ciò che debba essere stabilito all'interno della
=====Compiti e
Dal punto di vista della
Tramite la
Nella
Con la
Fa notare
=====Casualità=====
La
Nel primo caso, gli
Con la
=====IIEE=====
La
Con
La
====Linee e
Le
Quando un giocatore "traccia una Linea" chiarisce semplicemente, prima che il gioco inizi, che cosa non vorrà vedere e quali temi preferisce evitare durante lo svolgimento della sessione.
I
===Ephemera===
Le
L'
*
*
*
*
Riconoscere dall'esterno un
==Critiche e
Il
Alcune delle critiche si basano su fatti auto-evidenti (la maggioranza dei giochi perfettamente funzionali precedono il
Tuttavia la maggior parte delle critiche è provocata non tanto dal contenuto del
Questo atteggiamento fa perdere di vista ai critici il fatto che il
==Note==
Riga 202 ⟶ 200:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|nome=Emily Care
▲* Emily Care Boss, ''Concetti Chiave nelle Teorie Sviluppate su The Forge'', in Claudia Cangini e Michele Gelli (a cura di), ''Riflessioni Appassionate - Pensieri e Teorie per Giocare col Cuore'', Rimini, Narrattiva, 2010 ([http://www.internoscon.it/pdf/INC_Book_2010.pdf disponibile anche on-line] in formato.pdf)
* [http://indie-rpgs.com/articles Articoli] su ''The Forge''
*
==Voci correlate==
Riga 220 ⟶ 217:
{{Portale|Giochi di ruolo}}
[[Categoria:Termini dei giochi di ruolo]]
|