Punta La Marmora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shardan (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Riga 1:
'''Punta la Marmora''', ('''Perdas Caprias''' in [[lingua sarda]] ), con i suoi 1834 mt. è la cima più elevata della [[Sardegna]]. Si trova nel [[Gennargentu|Massiccio del Gennargentu]], in [[Barbagia]], nei territori dei comuni di [[Desulo]] ed [[Arzana]] che per secoli se ne sono contesi la proprietà.
 
Prima che venisse intitolata al geografo piemontese, il conte [[Alfonso Ferrero della Marmora]], il toponimo sardo era ''Perda Caprias'' che significa ''Pietra che si sfalda'', sicuramente perchèperché formata da rocce scistose molto friabili.
 
La cima arrotondata si presenta spoglia, ma le pendici sono in parte coperte da vegetazione prevalentemente composta da [[Ontano|ontani]] (''Alnus glutinosa'') e, sul versante occidentale - chiamato ''Su Susiu'' nella lingua locale - da un magnifico bosco di [[Tasso|tassi millenari]] (''Taxus bacata'').
 
Nelle giornate terse, si può ammirare un panorama vastissimo e si possono individuare sia i monti della [[Corsica]] che le colline di [[Cagliari]], nonchènonché i mari che circondano la Sardegna.
 
L’[[aquila reale]] è la regina di queste montagne ed anche i [[Muflone|mufloni]] vi trovano il loro [[Habitat|habitat naturale]].