Sacchetti (famiglia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Antica famiglia nobile fiorentina che può vantare una citazione nel XVI canto del Paradiso di Dante.
All'instaurazione del principato mediceo con Giovanni Battista fu costretta ad esulare a Roma dove, aderendo al Papato, acquisì prestigio e potenza, entrando da subito a far parte della nazione fiorentina, ben rappresentata da banchieri (Giovanni Battista era sposato ad una [[Altoviti]]) e orefici, che era insediata in gran parte nel [[Ponte (rione di Roma)|Rione Ponte]] e che aveva come parrocchiale la chiesa di [[San Giovanni dei Fiorentini]] dove la famiglia vi eresse la propria cappella gentilizia. Nel 1648 acquistò dagli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] il [[Palazzo Sacchetti|palazzo]] in [[via Giulia]] che da loro prese il nome, ancora oggi di loro proprietà, oltre ad acquistare altre proprietà già dal sec. XVI come il [[Pineta Sacchetti|Pigneto]] detto dei Sacchetti, [[Parco urbano Pineta di Castel Fusano|Castel Fusano]] che poi vendettero ai Chigi, dove dal 1620 vi fecero costruire ed affrescare la villa di campagna per opera di [[Pietro da Cortona
==Voci correlate==
|