Robert Crippen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m scheda-cat-refusi |
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista |
||
Riga 42:
==Esperienze alla NASA==
Il programma MOL venne sospeso e cancellato definitivamente nel [[1969]] e Crippen fu uno dei sette astronauti del programma che a [[settembre]] di quell’anno passarono alla [[NASA]] in quanto di età inferiore ai 35 anni - requisito indispensabile richiesto dalla NASA. Bisogna evidenziare la nota interessante, che il secondo gruppo passò in blocco alla NASA, mentre sia per il primo che per il terzo gruppo scelto, solo un pilota
Crippen divenne famoso essendo stato il pilota del primo volo in orbita dello [[Space Shuttle]], la missione [[STS-1]] svoltasi dal [[12 aprile]] al [[14 aprile]] [[1981]]. Ritornerà nello spazio per ulteriori tre volte nel ruolo di comandante delle missioni dello Shuttle [[STS-7]] (dal [[18 giugno]] al [[24 giugno]] [[1983]]), [[STS-41-C]] (dal [[6 aprile]] al [[13 aprile]] [[1984]]) ed [[STS-41-G]] (dal [[6 ottobre]] al [[13 ottobre]] [[1984]]).
Lasciò il ruolo di astronauta attivo assumendo dal [[luglio]] del [[1987]] al [[dicembre]] del [[1989]] l’incarico di direttore di un sottoreparto delle operazioni dello Shuttle, in carico quale effettivo del quartiere generale della NASA ma stazionato in [[Florida]]. In tale ruolo fu responsabile per l’esecuzione degli ultimi preparativi dello Shuttle nella fase di prelancio,
Dal [[gennaio]] del [[1990]] al [[gennaio]] del [[1992]] fu direttore del reparto ''Space Shuttle'' presso il quartiere generale della NASA a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington, D.C.]]. In tale posizione fu responsabile di tutto quanto aveva a che fare con le necessità del programma Shuttle, cioè dall’equipaggiamento, alle possibilità tecniche del velivolo spaziale ed al controllo totale su tutto il programma che comprendeva le disponibilità finanziarie di bilancio, la programmazione (sia per ciò che riguardava gli obbiettivi da raggiungere durante la missone come le rispettive date programmate per il lancio), l’indicazione della successione delle missioni e lo sviluppo dei programmi e piani di volo.
| |||