Formula di Grassmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 92:
::<math>= \dim(U \times W) = \dim(U) + \dim(W)</math>
dove si è applicato il [[Teorema della dimensione|teorema del rango più nullità]].
== Dimostrazione con il teorema di isomorfismo ==
La formula di Grassmann può essere vista come corollario del [[Teorema di isomorfismo#Secondo teorema d'isomorfismo|secondo teorema di isomorfismo]]:
:<math>{U + W} / W \cong U / {U \cap W}</math>
con ''U'' e ''W'' visti come [[gruppo (algebra)|gruppi]] (notazione additiva), e dove con <math>/ \,</math> si intende l'ordinario [[spazio vettoriale quoziente|quoziente]] insiemistico.
Infatti si ha:
:<math> \dim{({U + W} / W)} = \dim({U / {U \cap W}})</math>
:<math> \dim{(U + W)} - \dim{(W)} = \dim{(U)} - \dim{(U \cap W)}</math>
che è la formula di Grassmann.
==Proprietà==
|