Radar warning receiver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: he:מקלט התרעת מכ"ם |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:RWR-USA.png|thumb|300px|Schema di un visore RWR statunitense.]]
Il '''radar warning receiver''', spesso abbreviato '''RWR''', ricevitore d'allerta [[radar]], è un componente dell'[[avionica]] degli [[aeromobile|aeromobili]] militari. Questo componente, ricevendone le emissioni, avverte il pilota della presenza di altri mezzi militari avversari dotati di radar, quali ad esempio [[nave|navi]], batterie lanciamissili, aeromobili o [[missile|missili]].
==Descrizione==
Gli RWR sono in grado di discriminare il tipo di emettitore dalla forma dell'onda ricevuta, filtrando le emissioni radar alleate e presentando la scena su uno schermo (solitamente gli RWR occidentali) o su un pannello dotato di spie luminose (gli RWR del blocco sovietico). Sullo schermo appare la situazione orizzontale attorno all'aeromobile dove vengono indicate posizione e tipo di minaccia. A seconda dell'intensità dell'onda emessa il sistema è in grado di calcolare anche la distanza dell'emettitore.
Line 12 ⟶ 14:
Negli [[USA|Stati Uniti]] gli strumenti di questo tipo sono siglati AN/ALR.
==Storia
Sin dalla [[guerra del Vietnam]] l'importanza delle [[contromisure elettroniche]] e della conoscenza delle minacce radar sugli aeromobili da combattimento è andata sempre più affermandosi ed affinandosi. Tali sistemi di protezione possono essere suddivisi in due gruppi: le ''contromisure passive'', con il compito di allertare l'equipaggio riguardo ad una minaccia incombente e quelle ''attive'', a cui è demandato l'incarico di disturbare ed ingannare i radar nemici.
Line 43 ⟶ 45:
Oltre alle contromisure elettroniche passive, esistono anche i sistemi attivi il cui compito è quello di ingannare o accecare i radar avversari. È però necessario un uso oculato di queste contromisure, poiché è indispensabile che esse si preoccupino di disturbare prima di tutto le minacce più pericolose, ovvero quelle ritenute a più alta priorità dal computer del radar warning e successivamente le altre. Si cominciò quindi a integrare fra loro contromisure attive e passive, formando così dei veri e propri sottosistemi di guerra elettronica. Ciò fu possibile grazie ai progressi della microelettronica e dei microprocessori in particolare, che permisero ai radar warning di ridurre il tempo necessario per identificare con certezza il tipo di minaccia. Il primo programma di integrazione delle contromisure fu realizzato dalla US Navy sul [[Grumman EA-6 Prowler|Grumman EA-6B Prowler]].
==Caratteristiche==
Al giorno d'oggi esiste un'ampia gamma di apparati radar warning, costruiti principalmente da ditte statunitensi, francesi, italiane e israeliane e ciascuno di essi possiede una propria peculiarità. Il principio di funzionamento di un radar warning di medie prestazioni, idoneo a essere impiegato su elicotteri o su velivoli da attacco al suolo, è in genere costituito dalle seguenti unità:
|