Ansaldo 210/22 Mod. 1935: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: grafia corretta Wehrmacht |
|||
Riga 24:
|Carica=[[Trinitrotoluene|TNT]]
|esemplari prodotti=
|Utilizzatori=[[Esercito Italiano|Regio Esercito Italiano]], Esercito Ungherese e [[
|Note=I dati con * si riferiscono alla ''granata 210/22 mod 35''
}}
Riga 55:
Nel 1943 fu costituito in Italia un secondo gruppo su 210/22, il ''LXXIV gruppo'', che non divenne mai operativo.
Dopo l'[[8 settembre]] 1943 la produzione del pezzo proseguì negli stabilimenti OTO, per la [[
Dopo la guerra i reggimenti di artiglieria pesante (che riprese la denominazione precedente al [[1936]]) furono ricostituiti, ed il [[1 aprile]] [[1952]] fu costituito il ''V Gruppo obici 210/22'' (''9º Reggimento artiglieria pesante'') a [[Trento]], i primi tre pezzi presero parte alle esercitazioni del [[1952]] nella conca di [[Asiago]]. Il V gruppo nel dicembre dello stesso anno fu rinominato ''I gruppo''. Dopo aver partecipato ad esercitazioni negli anni successivi, il I gruppo nel giugno del [[1955]] rilasciò i 210/22 per passare agli [[M1 8 in (obice)|M1 8 in]] (obici 203/25 nella denominazione italiana). Il 210/22 fu definitivamente radiato dalla tabelle organiche dell'Esercito Italiano nel 1969.
|