Cavo audio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 83:
Fatta salva qualche rara e fortuita eccezione, i cavi di segnale e i cavi digitali coassiali, pur essendo terminati con gli stessi spinotti e pur garantendo un collegamento elettrico comunque funzionante, non possono considerarsi intercambiabili.
Se per tutti gli altri tipi di cavo audio esistono delle perplessità fra gli appassionati circa i loro benefici, soprattutto in rapporto al prezzo, i cavi digitali suscitano ancora più dubbi e discussioni: i detrattori, infatti, sostengono che un convertitore digitale-analogico non possa variare la sua prestazione al variare del cavo con il quale è collegato, sia esso ottico o coassiale, poiché il “contenuto” del segnale (cioè il valore degli Uno e degli Zero trasmessi) rimane comunque identico. Di contro, i sostenitori ribattono sostenendo la superiorità delle performance ottenute con collegamenti di qualità, portando in causa un fenomeno elettrico indesiderato, intrinseco ai segnali digitali, il [[jitter]]
==Cavo di alimentazione==
| |||