Utente:MLWatts/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
777 |
777 |
||
Riga 75:
===Contesto===
All'inizio degli [[anni settanta]] aerei come il [[Boeing 747]], il [[McDonnell Douglas DC-10]] e il [[Lockheed L-1011 TriStar]] divennero la prima generazione di aeroplani commerciali [[Wide-body|a fusoliera larga]] a entrare in servizio.<ref name=wells>{{Cita|Wells e Rodrigues| p. 146.}}</ref> Nel [[1978]], la [[Boeing]] presentò tre nuovi modelli: il bireattore [[Boeing 757|757]], destinato a rimpiazzare il fortunato modello [[Boeing 727|727]]; il bireattore [[Boeing 767|767]], diretto concorrente dell'[[Airbus A300]]; e il trireattore 777 concepito per competere sul mercato con il DC-10 e l'L-1011.<ref>{{cite news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,946981,00.html |title=The 1980s Generation|work=[[TIME]]|date=14 agosto 1978|accessdate=2 luglio 2011|language=en}}</ref><ref name=inside777>{{cite news|url=http://www.nytimes.com/1990/12/19/business/new-boeing-airliner-shaped-by-the-airlines.html |title=New Boeing Airliner Shaped by the Airlines |date=19 dicembre 1990|last=Weiner|first=Eric|work=[[The New York Times]]|accessdate=2 luglio 2011|language=en}}</ref> Il 757 e il 767, aerei di taglia media destinati al servizio a medio raggio, furono lanciati sul mercato con un certo successo – in parte grazie alle nuove regolamentazioni di sicurezza [[ETOPS]] (''Extended-range Twin-engine Operational Performance Standards'', standard operativi per le prestazioni dei bireattori ad ampio raggio) varate negli [[anni ottanta]] per regolare le operazioni transoceaniche dei bimotori civili.<ref name=eden_99-104>{{Cita|Eden|pp. 99-104.}}</ref> Queste regolamentazioni consentivano agli aerei di linea bimotori di volare sopra l'oceano allontanandosi fino a un massimo di tre ore dall'[[aeroporto]] più vicino.<ref name=norris_1999_128>{{Cita|Norris e Wagner 1999|p. 128.}}</ref> Grazie alle regole ETOPS, le compagniee aeree cominciarono a impiegare il 767 su lunghe tratte transoceaniche che non richedevano aerei di capacità superiore.<ref name=eden_99-104/> Il progetto del 777 trimotore fu abbandonato in seguito a studi di mercato che evidenziavano la superiorità del 757 e del 767.<ref>{{Cita|Yenne|p. 33.}}</ref> In questo modo, però, la Boeing rimaneva priva di un modello capace di collocarsi a metà tra il 767-300ER e il 747-400.<ref name=
Verso la fine degli anni ottanta il DC-10 e l'L-1011 andavano avvicinandosi al pensionamento, spingendo perciò le case costruttrici a sviluppare progetti per rimpiazzarli<ref name=norris_126>{{Cita|Norris e Wagner 1999|p. 126.}}</ref> La [[McDonnell Douglas]] stava lavorando sull'[[McDonnell Douglas MD-11|MD-11]], una versione allungata e migliorata del DC-10, mentre la [[Airbus]] stava sviluppando l'A330 e l'A340.<ref name=norris_126/> Nel [[1986]], la Boeing studiò la possibilità di produrre un 767 ingrandito, provvisoriamente designato 767-X<ref name=norris_127>{{Cita|Norris e Wagner 1999|p. 127.}}</ref> per ottenere una fetta del mercato aperto dalla necessità di sostituire i wide-body di prima generazione come il DC-10.<ref name=norris_1999_128/> e per affiancarsi ai 747 e ai 767 già in produzione nella linea Boeing.<ref name=Eden_106>{{Cita|Eden|p. 106.}}</ref> La prima proposta per l'adattamento del 7676 si caratterizzava per la fusoliera allungata, per le ali ampliate<ref name=norris_127/> e per l'introduzione dei [[winglet]]s.<ref>{{cita|Norris e Wagner 2001|p. 11.}}</ref> Studi successivi prevedevano di incrementare la sezione della fusoliera, ma di conservare molti elementi del 767 senza modifiche, adottando ad esempio il medesimo [[Cabina di pilotaggio|abitacolo]] e il medesimo muso.<ref name=norris_127/>
Riga 114:
==Tecnica==
=== Fly-by-wire ===
Riga 183:
==Versioni==
La Boeing si basa su due parametri per designare le varianti dei suoi aerei: la lunghezza della fusoliera e l'autonomia.<ref name=eden_112/> La lunghezza influenza il numero di passeggeri e la capacità di carico di merci, ed è indicata nel nome della vairante dal numero in centinaia dopo il trattino: il 777-200 ha la dimensione base, e il 777-300 è la versione allungata introdotta nel 1998. I modelli con autonomia estesa, invece, vengono identificati da una coppia di lettere alla fine della designazione: ER per ''Extended Range'' o LR per ''Longer Range''. Per quanto riguarda l'autonomia sono state introdotte tre categorie basate sui parametri del progetto del modello, che inizialmente furono definite così:
* Mercato A: fino a 7 800 kilometri (4 200 miglia nautiche);<ref name=birtles_1999_103-105>{{Cita|Birtles 1999|pp. 103, 105.}}</ref>
* Mercato B: 12 200 kilometri (6 600 miglia nautiche);<ref name=birtles_1999_103-105/>
* Mercato C 14 400 kilometri (7 800 miglia nautiche).<ref>{{Cita|Norris e Wagner 2001|p. 102.}}</ref>
In riferimento alle diverse varianti, la Boeing e le compagnie aeree spesso contraggono il nome dell'aereo (777) fondendolo con il numero della versione (200 o 300) in una forma sintetica (772 o 773).<ref name=IATAcode>{{cite web |url=http://www.jal.co.jp/en/5971/readme/ships_info.html |title=About our operating aircraft |work=[http://www.jal.co.jp/en/ Japan Airlines] {{en}} |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Il sistema di designazione dei modelli d'aereo dell'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile ([[ICAO]]) prevede l'aggiunta di una lettera che identifica la casa produttrice (B772 o B773).<ref name=ICAOcode>{{cite web|url=http://www.icao.int/anb/ais/8643/ |title=ICAO Document 8643|work=[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile]]|accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Dopo il numero che specifica la lunghezza, le diverse designazioni possono o meno riportare un'altra lettera che si riferisce all'autonomia (il Boeing 777-300ER può essere designato come 773ER,<ref>{{cite news|url=http://www.smh.com.au/news/business/air-nz-must-ask-shareholders/2007/09/11/1189276720074.html |title=Air NZ must ask shareholders |work=[http://www.smh.com.au/ Sydney Morning Herald] |accessdate=10 luglio 2011 |last=John |first=Danny |date=12 settembre 2007}}</ref> 773B,<ref>{{cite news|url=http://www.atimes.com/atimes/China_Business/GL03Cb06.html |title=Cathay Pacific puts its trust in Boeing |work=[http://www.atimes.com/ Asia Times Online] |accessdate=10 luglio 2011 |date=3 dicembre 2005}}</ref> 77W<ref>{{cite web|url=http://www.aircanada.com/en/about/fleet/77W.html |title=Air Canada – 777-300ER (77W)|work=[http://www.aircanada.com/ Air Canada] |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> o B77W<ref name=ICAOcode/>).
<nowiki>
===777-200===
[[File:Boeing 777 above clouds, crop.jpg|thumb|left|A Boeing 777–200 in Boeing's original livery. Note the insignias of the aircraft's firm customers under "Boeing 777".|alt=Aircraft in flight, surrounded by white clouds. Side view of twin-engine jet in the sky.]]
The 777-200 was the initial A-market model. The first −200 was delivered to [[United Airlines]] on May 15, 1995.<ref name="Boe_777_back"/> With a maximum range of {{convert|5235|nmi|km}},<ref name="Boe_700-200-200ER_specs">{{cite web|url=http://www.boeing.com/commercial/777family/pf/pf_200product.html |title=777-200/-200ER Technical Characteristics |work=Boeing |date=November 21, 2008 |accessdate=June 6, 2009}}</ref> the −200 was chiefly aimed at U.S. [[Domestic airport|domestic airline]] operators.<ref name=Eden112/> Nine<!-- JAL Domestic and International are counted as one --> different −200 customers have taken delivery of 88 aircraft,<ref name=777_O_D_summ/> with 62 in airline service as of July 2010.<ref name=FI10>"World Airliner Census". ''Flight International'', August 24–30, 2010.</ref><!-- Updates require a newer reference. --> The competing aircraft from Airbus is the [[Airbus A330|A330-300]].<ref>{{cite web|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-80189598.html|title=Aerospace Notebook: Conner's best bet – Let it ride on the 777s but airlines aren't ready to commit to 200LR model|work=Seattle Post-Intelligencer |last=Wallace |first=James |date=November 19, 2001 |accessdate=May 8, 2011}}</ref>
</nowiki>
===777-200===
Il 777-200 è il modello iniziale, versione commerciale "A". È stato consegnato la prima volta nel maggio 1995 ed è disponibile con un [[peso massimo al decollo]] tra le 229 e le 247 tonnellate. Non ci sono più ordini da evadere per questa versione poiché le compagnie aeree avevano spinto per lo sviluppo di una versione con un più alto peso lordo (il 777-200ER o versione ''B''), che non appena è stata disponibile è stata preferita alla versione ''A''. Il diretto concorrente di casa [[Airbus]] è l'[[Airbus A330|A330-300]] e, quando sarà consegnato, l'[[Airbus A350|A350-900E]].
| |||