Interferenza (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ht:Entèferans |
|||
Riga 18:
Due onde generate da sorgenti a [[frequenza]] differente non danno luogo ad interferenza, perché oscillazioni con periodo diverso sono disaccoppiate in [[potenza (fisica)|potenza]]. Consideriamo allora il caso di due onde che si sovrappongono con la medesima [[lunghezza d'onda]].
I casi estremi sono rappresentati in figura: nel primo, le onde sono in concordanza di fase, cioè si sovrappongono esattamente dando luogo ad un'onda di ampiezza pari alla somma delle singole ampiezze, mentre nel secondo sono in opposizione di fase e dunque si elidono esattamente. Si parla allora rispettivamente di interferenza totalmente costruttiva e di interferenza totalmente distruttiva, a seconda dello sfasamento (nullo nel primo, <math>\pi</math> nel secondo). In generale, si verifica facilmente che la sovrapposizione di due onde di ampiezza <math>A</math> e sfasate di <math>\
:<math>2A\cos\frac{\
A seconda delle relazioni che intercorrono tra le onde che interferiscono, è comunque possibile che gli sfasamenti dipendano dalla coordinata spaziale. Dunque, si potranno osservare regioni in cui l'interferenza è totalmente costruttiva (dette ''massimi di interferenza'', corrispondenti a frange luminose chiare) alternate ad altre in cui invece l'interferenza è totalmente distruttiva (dette ''minimi di interferenza'', corrispondenti a frange non illuminate scure).
|