Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
===La giovinezza===
Giuseppe Garibaldi nacque a [[Nizza]], nell'attuale Piazza Sprovieri, negli anni in cui la [[Contea di Nizza]] (che prima faceva parte dei domini sabaudi) era annessa alla Francia. Venne battezzato il 29 luglio 1807 nella chiesa di San Martino di Acri,<ref>{{cita libro|Ugo |Carcassi|Giuseppe Garibaldi: profilo di un rivoluzionario, pag 11|2001|C. Delfino||id=ISBN 978-88-7138-248-7}}</ref> e registrato con il nome di '''Joseph Marie Garibaldi'''.<ref>{{Cita|Possieri|p. 53}}</ref><br />
La sua famiglia era originaria di [[Chiavari]], in provincia di [[Genova]], e si era trasferita a Nizza nel 1770; il padre Domenico (1766-1841)<ref>{{cita libro|Francesco |Pappalardo|Il mito di Garibaldi: vita, morte e miracoli dell'uomo che conquistò l'Italia, pag 31|2002|Piemme||id=ISBN 978-88-384-6494-2}}</ref> era proprietario di una [[tartana]] chiamata Santa Reparata.<ref name=sciro4/>, la madre Rosa Raimondi (1776-1852), la cui famiglia era originaria di [[Loano]] (in provincia di [[Savona]]), al tempo parte della [[Repubblica Ligure]].
 
Giuseppe era il secondogenito di sei figli: Angelo, il fratello maggiore, divenne console negli Stati Uniti d'America, Michele fu capitano di marina, Felice rappresentante di una compagnia di navigazione, Elisabetta e Maria Teresa morirono in tenera età: la prima in un incendio insieme alla balia<ref>{{cita libro|Mino |Milani|Giuseppe Garibaldi (2 edizione), pag 15|1982 |Mursia||id=}}</ref>, la seconda di malattia.<ref name=sciro4>{{Cita|Scirocco|p. 4}}</ref>