Utente:MLWatts/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
777 |
777 |
||
Riga 32:
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 297&
|Passeggeri = 301 nella configurazione tipica a 3 classi,<br/>400 nella configurazione tipica a 2 classi,<br/>440 nella configurazione tipica a 1 classe
|Capacità = 151 [[Metro cubo|m³]] (5 330 cu ft)
Riga 201:
Il primo 300 fu consegnato alla [[Cathay Pacific]] il [[21 maggio]] 1998.<ref name="Boe_777_back"/> Otto compagnie aeree hanno ricevuto un totale di 60 aerei, anche se l'introduzione del modello 300ER ad autonomia ampliata, nel 2004, ha fatto sì che tutti gli operatori spostassero l'attenzione su questa nuova versione abbandonando ulteriori ordini per il 300.<ref name=777_O_D_summ/> Esso non ha un diretto corrispondente Airbus, ma l'A340-600 è un aereo dalle caratteristiche piuttosto simili.<ref name=Flug773A>{{cite web |url= http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777300.htm |title=Datafile: Boeing 777–300 |work=[http://www.flugrevue.de/en/home.6651.htm Flug Revue] |year=2006 |accessdate=10 luglio 2011 |archiveurl= http://web.archive.org/web/20080130005719/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777300.htm |archivedate=30 gennaio 2008}}</ref>
===777-200LR===
Quando entrò in servizio, nel 2006, il modello per il mercato C 777-200LR (''Longer Range'') divenne il jet commerciale con l'autonomia più ampia del mondo.<ref name=flug_772>{{cite web |url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77720l.htm |title=Datafile: Boeing 777-200LR Worldiner |work=[http://www.flugrevue.de/en/home.6651.htm Flug Revue] |year=2006 |accessdate=10 luglio 2011 |archiveurl=http://web.archive.org/web/20080517015012/www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77720L.htm |archivedate=23 giugno 2008}}</ref> La Boeing ha dato a questo modello il nome di ''Worldliner'' per sottolineare la sua capacità di collegare praticamente ogni coppia di punti sulla superficie del globo,<ref>{{cite news |url=http://www.nytimes.com/2005/11/10/business/11air.html |title=Flight of Boeing’s 777 Breaks Distance Record |date=10 novembre 2005 |work=[[The New York Times]] |accessdate=10 luglio 2008}}</ref> pur essendo ancora soggetto alle restrizioni ETOPS.<ref>{{cite web |url=http://www.airweb.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/6f3c0a764bd5cd0d86257482006e966a/$FILE/T00001SE.pdf |title=FAA Type Certificate Data Sheet T00001SE |work=[[Federal Aviation Administration]] |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Questa versione del 777 detiene il record per il più lungo volo senza scalo di un aereo di linea<ref name=772LRrecord>{{cite web |url=http://www.highbeam.com/doc/1P1-115126417.html |title=New Boeing 777 breaks distance record |date=11 novembre 2005|last=Phillips |first=Don |work=[[International Herald Tribune]] |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> ed ha un'autonomia di 17 370 kilometri (9 380 miglia nautiche).<ref name=Boe_700-200LR-300ER_specs>{{cite web |url=http://www.boeing.com/commercial/777family/pf/pf_300product.html |title=Boeing 777-200LR and 777-300ER Technical Characteristics |work=[http://www.boeing.com/ Boeing] |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Il 200LR è progettato per servire su rotte
estremamente lunghe (''ultra-long-haul flights'') come [[Los Angeles]]-[[Singapore]] o [[Dallas]]-[[Tokyo]].<ref name=norris_1999_165/>
Sviluppato parallelamente al 300ER, il 200LR è caratterizzato da un peso massimo al decollo incrementato e da tree serbatoi di carburante ausiliari collocati nella parte posteriode dell'area di carico. Altre caratteristiche nuove del 200LR sono le estremità alari inclinate all'indietro, il carrello principale riprogettato e irrobustimenti strutturali generici. Come il 300ER e il 777F, il 200LR è equipaggiato con estremità alari allungate di 3,9 metri (12,8 piedi).<ref name=flug_772/> Il primo 777-200LR fu consegnato alla [[Pakistan International Airlines]] il 26 febbraio 2006.<ref>{{cite web |url=http://active.boeing.com/commercial/orders/index.cfm?content=modelselection.cfm&pageid=m15525 |title=Deliveries |work=[http://www.boeing.com/ Boeing] |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Al luglio 2011, nove acquirenti avevano ricevuto 51 esemplari a cui si aggiungevano 4 aerei ordinati ma ancora da consegnare.<ref name=777_O_D_summ/> Il concorrente più simile al 200LR è l'Airbus A340-500HGW.<ref name=flug_772/>
===777-300ER===
Il 777-300ER è la versione per il mercato B del modello 300. È caratterizzato dalle estremità alari allungate e inclinate all'indietro, da un unovo carrello principale e da un carrello anteriore rinforzato, e da serbatoi di carburante ausiliari.<ref name=77Wspecs>{{cite web|last=Norris |first=Guy |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/2003/2003%20-%200157.html |title=Long Ranger |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global] |date=gennaio 2003|accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Il 300ER ha anche subito irrobustimenti della fusoliera, delle ali, degli impennaggi e degli attacchi dei motori.<ref name=Boe_777_specs/> I propulsori standard della serie 300ER, i turbofan General Electric GE90-115B, sono i motori a reazione più potenti attualmente in servizio, con una spinta massima di 513 kN (115 300 lbf).<ref name=GE90-115Bpower>{{cite web |url=http://www.popularmechanics.com/technology/engineering/1280866 |title=Biggest Jet Engine |date=Luglio 2004|work=[http://www.popularmechanics.com/ Popular Mechanics] |last=Eisenstein |first=Paul |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> L'autonomia massima di 14 690 kilometri (7 930 miglia nautiche)<ref>{{cite web|last=Cheung |first=Clare |coauthors=Irene Shen |url=http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601089&sid=afRkGr.NJawQ&refer=china |title=Cathay Pacific Orders 17 Boeing Jets |publisher=[[Bloomberg]] |date=8 novembre 2007|accessdate=10 luglio 2011}}</ref> è resa possibile da un aumento del peso massimo al decollo rispetto al modello 300 e dall'aumento corrispondente della capacità di carburante.<ref name=Flug773A/> Il 300ER può volare a pieno carico su distanze del 34% più lunghe rispetto al 300.<ref name=Boe_777_specs/> In seguito ad accurati test di volo alcune variazioni nel peso, unite al miglioramento dei motori e dell'aerodinamica dell'ala hanno permesso di ridurre il consumo di carburante di un ulteriore 1,4%.<ref name=green/>
Il primo 300ER fu consegnato all'[[Air France]] il [[29 aprile]] 2004<ref name=Boe_777_back/>. Nel settembre 2010 gli ordini per questa versione hanno superato quelli del 200ER; perciò, anche se gran parte delle consegne deve ancora essere portata a termine, il 300ER può essere considerato la versione più venduta del 777.<ref name=777_O_D_summ/> Nel luglio 2011, le consegne del 777-300ER a 24 diverse compagnie aeree ammontavano a 286 esemplari, a cui vanno aggiunti 219 aeroplani ordinati ma non ancora consegnati.<ref name=777_O_D_summ/> Il concorrente più diretto di questa versione è l'Airbus A340-600HGW.<ref name=Flug773>{{cite web |url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77730e.htm |title=Datafile: Boeing 777-300ER |work=[http://www.flugrevue.de/en/home.6651.htm Flug Revue] |year=2006 |accessdate=10 luglio 2011 |archiveurl=http://web.archive.org/web/20080129232450/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77730e.htm |archivedate=29 gennaio 2008}}</ref>
----
Riga 394 ⟶ 408:
*{{cita web|url=http://www.boeingitaly.it/Redirect.do?Keyword=777 |titolo=Boeing Italia: 777 |autore= |data= |accesso=28 giugno 2011 |lingua= |opera=[http://www.boeingitaly.it/Home.do Boeing Italia] }}
*{{cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/777family/ |titolo=Boeing 777 Family |autore= |data= |accesso=28 giugno 2011 |lingua=en |opera= [http://www.boeing.com/ Boeing]}}
*{{cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=106 |titolo=Boeing 777-200 |autore= |data= |accesso=28 giugno 2011 |lingua=en |opera=[http://www.airliners.net/ airliners.net] }}
*{{cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=107 |titolo=Boeing 777-300 |autore= |data= |accesso=28 giugno 2011 |lingua=en |opera=[http://www.airliners.net/ airliners.net] }}
*{{cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=%3Dboeing%5C+777* |titolo=Galleria di fotografie del Boeing 777 |autore= |data= |accesso=28 giugno 2011 |lingua=en |opera=[http://www.airliners.net/ airliners.net] }}
*{{cita web|url=http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/967296/ |titolo=Boeing 777 Fun Facts |opera=[http://www.airliners.net/ airliners.net]|lingua=en}}
*{{cite web |url=http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=777&optReportType=AllModels&cboAllModel=777&ViewReportF=View+Report |title=777 Model Orders and Deliveries summary |work=[http://www.boeing.com/ Boeing] |date=Marzo 2011 |accessdate=10 luglio 2011|language=en}}
{{Boeing}}
|