Utente:MLWatts/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
777
777
Riga 201:
 
Il primo 300 fu consegnato alla [[Cathay Pacific]] il [[21 maggio]] 1998.<ref name="Boe_777_back"/> Otto compagnie aeree hanno ricevuto un totale di 60 aerei, anche se l'introduzione del modello 300ER ad autonomia ampliata, nel 2004, ha fatto sì che tutti gli operatori spostassero l'attenzione su questa nuova versione abbandonando ulteriori ordini per il 300.<ref name=777_O_D_summ/> Esso non ha un diretto corrispondente Airbus, ma l'A340-600 è un aereo dalle caratteristiche piuttosto simili.<ref name=Flug773A>{{cite web |url= http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777300.htm |title=Datafile: Boeing 777–300 |work=[http://www.flugrevue.de/en/home.6651.htm Flug Revue] |year=2006 |accessdate=10 luglio 2011 |archiveurl= http://web.archive.org/web/20080130005719/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777300.htm |archivedate=30 gennaio 2008}}</ref>
 
===777-300ER===
 
Il 777-300ER è la versione per il mercato B del modello 300. È caratterizzato dalle estremità alari allungate e inclinate all'indietro, da un unovo carrello principale e da un carrello anteriore rinforzato, e da serbatoi di carburante ausiliari.<ref name=77Wspecs>{{cite web|last=Norris |first=Guy |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/2003/2003%20-%200157.html |title=Long Ranger |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global] |date=gennaio 2003|accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Il 300ER ha anche subito irrobustimenti della fusoliera, delle ali, degli impennaggi e degli attacchi dei motori.<ref name=Boe_777_specs/> I propulsori standard della serie 300ER, i turbofan General Electric GE90-115B, sono i motori a reazione più potenti attualmente in servizio, con una spinta massima di 513 kN (115&nbsp;300 lbf).<ref name=GE90-115Bpower>{{cite web |url=http://www.popularmechanics.com/technology/engineering/1280866 |title=Biggest Jet Engine |date=Luglio 2004|work=[http://www.popularmechanics.com/ Popular Mechanics] |last=Eisenstein |first=Paul |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> L'autonomia massima di 14&nbsp;690 kilometri (7&nbsp;930 miglia nautiche)<ref>{{cite web|last=Cheung |first=Clare |coauthors=Irene Shen |url=http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601089&sid=afRkGr.NJawQ&refer=china |title=Cathay Pacific Orders 17 Boeing Jets |publisher=[[Bloomberg]] |date=8 novembre 2007|accessdate=10 luglio 2011}}</ref> è resa possibile da un aumento del peso massimo al decollo rispetto al modello 300 e dall'aumento corrispondente della capacità di carburante.<ref name=Flug773A/> Il 300ER può volare a pieno carico su distanze del 34% più lunghe rispetto al 300.<ref name=Boe_777_specs/> In seguito ad accurati test di volo alcune variazioni nel peso, unite al miglioramento dei motori e dell'aerodinamica dell'ala hanno permesso di ridurre il consumo di carburante di un ulteriore 1,4%.<ref name=green/>
 
Il primo 300ER fu consegnato all'[[Air France]] il [[29 aprile]] 2004<ref name=Boe_777_back/>. Nel settembre 2010 gli ordini per questa versione hanno superato quelli del 200ER; perciò, anche se gran parte delle consegne deve ancora essere portata a termine, il 300ER può essere considerato la versione più venduta del 777.<ref name=777_O_D_summ/> Nel luglio 2011, le consegne del 777-300ER a 24 diverse compagnie aeree ammontavano a 286 esemplari, a cui vanno aggiunti 219 aeroplani ordinati ma non ancora consegnati.<ref name=777_O_D_summ/> Il concorrente più diretto di questa versione è l'Airbus A340-600HGW.<ref name=Flug773>{{cite web |url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77730e.htm |title=Datafile: Boeing 777-300ER |work=[http://www.flugrevue.de/en/home.6651.htm Flug Revue] |year=2006 |accessdate=10 luglio 2011 |archiveurl=http://web.archive.org/web/20080129232450/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77730e.htm |archivedate=29 gennaio 2008}}</ref>
 
===777-200LR===
Riga 208 ⟶ 214:
 
Sviluppato parallelamente al 300ER, il 200LR è caratterizzato da un peso massimo al decollo incrementato e da tree serbatoi di carburante ausiliari collocati nella parte posteriode dell'area di carico. Altre caratteristiche nuove del 200LR sono le estremità alari inclinate all'indietro, il carrello principale riprogettato e irrobustimenti strutturali generici. Come il 300ER e il 777F, il 200LR è equipaggiato con estremità alari allungate di 3,9 metri (12,8 piedi).<ref name=flug_772/> Il primo 777-200LR fu consegnato alla [[Pakistan International Airlines]] il 26 febbraio 2006.<ref>{{cite web |url=http://active.boeing.com/commercial/orders/index.cfm?content=modelselection.cfm&pageid=m15525 |title=Deliveries |work=[http://www.boeing.com/ Boeing] |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Al luglio 2011, nove acquirenti avevano ricevuto 51 esemplari a cui si aggiungevano 4 aerei ordinati ma ancora da consegnare.<ref name=777_O_D_summ/> Il concorrente più simile al 200LR è l'Airbus A340-500HGW.<ref name=flug_772/>
 
===777-300ER===
 
Il 777-300ER è la versione per il mercato B del modello 300. È caratterizzato dalle estremità alari allungate e inclinate all'indietro, da un unovo carrello principale e da un carrello anteriore rinforzato, e da serbatoi di carburante ausiliari.<ref name=77Wspecs>{{cite web|last=Norris |first=Guy |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/2003/2003%20-%200157.html |title=Long Ranger |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global] |date=gennaio 2003|accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Il 300ER ha anche subito irrobustimenti della fusoliera, delle ali, degli impennaggi e degli attacchi dei motori.<ref name=Boe_777_specs/> I propulsori standard della serie 300ER, i turbofan General Electric GE90-115B, sono i motori a reazione più potenti attualmente in servizio, con una spinta massima di 513 kN (115&nbsp;300 lbf).<ref name=GE90-115Bpower>{{cite web |url=http://www.popularmechanics.com/technology/engineering/1280866 |title=Biggest Jet Engine |date=Luglio 2004|work=[http://www.popularmechanics.com/ Popular Mechanics] |last=Eisenstein |first=Paul |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> L'autonomia massima di 14&nbsp;690 kilometri (7&nbsp;930 miglia nautiche)<ref>{{cite web|last=Cheung |first=Clare |coauthors=Irene Shen |url=http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601089&sid=afRkGr.NJawQ&refer=china |title=Cathay Pacific Orders 17 Boeing Jets |publisher=[[Bloomberg]] |date=8 novembre 2007|accessdate=10 luglio 2011}}</ref> è resa possibile da un aumento del peso massimo al decollo rispetto al modello 300 e dall'aumento corrispondente della capacità di carburante.<ref name=Flug773A/> Il 300ER può volare a pieno carico su distanze del 34% più lunghe rispetto al 300.<ref name=Boe_777_specs/> In seguito ad accurati test di volo alcune variazioni nel peso, unite al miglioramento dei motori e dell'aerodinamica dell'ala hanno permesso di ridurre il consumo di carburante di un ulteriore 1,4%.<ref name=green/>
 
Il primo 300ER fu consegnato all'[[Air France]] il [[29 aprile]] 2004<ref name=Boe_777_back/>. Nel settembre 2010 gli ordini per questa versione hanno superato quelli del 200ER; perciò, anche se gran parte delle consegne deve ancora essere portata a termine, il 300ER può essere considerato la versione più venduta del 777.<ref name=777_O_D_summ/> Nel luglio 2011, le consegne del 777-300ER a 24 diverse compagnie aeree ammontavano a 286 esemplari, a cui vanno aggiunti 219 aeroplani ordinati ma non ancora consegnati.<ref name=777_O_D_summ/> Il concorrente più diretto di questa versione è l'Airbus A340-600HGW.<ref name=Flug773>{{cite web |url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77730e.htm |title=Datafile: Boeing 777-300ER |work=[http://www.flugrevue.de/en/home.6651.htm Flug Revue] |year=2006 |accessdate=10 luglio 2011 |archiveurl=http://web.archive.org/web/20080129232450/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77730e.htm |archivedate=29 gennaio 2008}}</ref>
 
===777F===
Riga 234:
|-
| 777-200ER || 14-6-1991<br>(''go ahead'' 29-10-1990) || 3-9-1996 || 7-10-1996 || 17-1-1997 || 6-2-1997 || 9-2-1997 || [[British Airways]] ||
|-
| 777-200LR || 27-2-2000<br>(''go ahead'' 29-2-00) || 15-2-2005 || 8-3-2005 || 2-2-2006 || 27-2-2006 || 3-3-2006 || [[Pakistan International Airlines]] ||
|-
| 777-300 || 14-6-1995<br>(''go ahead'' 26-6-1995) || 8-9-1997 || 16-10-1997 || 4-5-1998 || 21-5-1998 || 27-5-1998 || [[Cathay Pacific Airways]] || 27-7-2006<br>([[Cathay Pacific Airways]])
|-
| 777-300ER || 31-3-2000<br>(''go ahead'' 29-2-2000) || 14-11-2002 || 24-2-2003 || 16-3-2004 || 29-4-2004 || 10-5-2004 || [[Air France]] ||
|-
| 777-200LR || 27-2-2000<br>(''go ahead'' 29-2-00) || 15-2-2005 || 8-3-2005 || 2-2-2006 || 27-2-2006 || 3-3-2006 || [[Pakistan International Airlines]] ||
|-
| 777 Freighter || 24-5-2005 || 21-5-2008 || 14-7-2008 || 6-2-2009 || 19-2-2009 || 22-2-2009 || [[Air France]] ||
|}
 
Fonte: ''Boeing Commercial Airplanes – About the 777 family''.<ref>{{cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/777family/background.html|titolo=The Boeing 77 Program Background|opera=[http://www.boeing.com/ Boeing]|accesso=11 luglio 2011}}</ref>
 
==Utilizzatori==
Riga 266:
*{{Bandiera|CAN}} [[Air Canada]] (18 esemplari)
{{div col end}}
A questa lista<ref name=FI10/> si aggiungono altri 777 in servizio presso compagnie che operano un minor numero di aerei. Il numero totale di Boeing 777 di tutte le versioni in servizio nel luglio 2010 era di 858 aerei.<ref name=FI10>{{Cita news=|titolo=World Airliner Census |pubblicazione=Flight International |giorno=24-30 |mese=agosto |anno=2010}}</ref>
 
===Ordini e consegne===
{| class="wikitable" style="text-align:centre; font-size:95%;"
[[Immagine:Alitalia boeing.jpg|250px|thumb|right|Un Boeing 777 dell'Alitalia.]]
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%}}
|+ Ordini e consegne
! Modello!! Ordini!! Consegne!! da consegnare
|-
! !!colspan="2"|Ordini!!colspan="18"|Consegne
| 777-200 || 88 || 88 || -
|-
!Versione!!Totale!!Da consegnare !!Totale!!2011!!2010!!2009!!2008!!2007!!2006!!2005!!2004!!2003!!2002!!2001!!2000!!1999!!1998!!1997!!1996!!1995
| 777-200ER || 431|| 415|| 16
|-
!777-200
| 777-200LR || 56 || 49 || 7
|88|| ||88|| || || || ||1|| ||3||2||1|| ||3||9||3||10||11||32||13
|-
!777-200ER
| 777-300 || 60 || 60 || -
|429||14||415||0||3||4||3||19||23||13||22||29||41||55||42||63||50||48|| ||
|-
!777-200LR
| 777-300ER || 464|| 268|| 196
|55||4||51|| 3|| 9||16||11||10||2|| || || || || || || || || || ||
|-
!777-300
| 777F || 83 || 39 || 44
|60|| ||60|| || || || || ||1||4||2||9||6||3||4||17||14|| || ||
|-
!777-300ER
! Totale ||1182|| 919|| 263
|505||219||286||25||40||52||47||53||39||20||10|| || || || || || || || ||
|-
!777F
|96||54||42|| 4||22||16|| || || || || || || || || || || || || ||
|-
!Totale
|1&nbsp;233||291||942||32||74||88||61||83||65||40||36||39||47||61||55||83||74||59||32||13
|}
 
Dati aggiornati a luglio 2011. Fonte: ''Boeing 777 Model Orders and Deliveries summary''.<ref name=777_O_D_summ/><ref name=Boe_O_D_search>{{cite web |url=http://active.boeing.com/commercial/orders/index.cfm?content=userdefinedselection.cfm&pageid=m15527 |title=Orders and Deliveries search page |work=[http://www.boeing.com/ Boeing] |accessdate=11 luglio 2011}}</ref>
 
==Specifiche per versione==
Riga 417 ⟶ 427:
*{{cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=%3Dboeing%5C+777* |titolo=Galleria di fotografie del Boeing 777 |autore= |data= |accesso=28 giugno 2011 |lingua=en |opera=[http://www.airliners.net/ airliners.net] }}
 
*{{cita web|url=http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/967296/ |titolo=Boeing 777 Fun Facts |opera=[http://www.airliners.net/ airliners.net]|accesso=10 luglio 2011|lingua=en}}
 
*{{cite web |url=http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=777&optReportType=AllModels&cboAllModel=777&ViewReportF=View+Report |title=777 Model Orders and Deliveries summary |work=[http://www.boeing.com/ Boeing] |date=Marzo 2011 |accessdate=10 luglio 2011|language=en}}