Utente:MLWatts/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
777 |
777 |
||
Riga 16:
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|SIN}} [[Singapore Airlines]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Air France]]<br/>{{bandiera|USA}} [[United Airlines]] e [[Boeing 777#Utilizzatori|altri]]
|Esemplari = 942<ref name=777_O_D_summ/> (tutte le versioni)
|Costo_unitario = 232,3 milioni di dollari<ref>{{cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/prices/ |titolo=Boeing Commercial Aircraft Prices|opera=[http://www.boeing.com/ Boeing]|accesso=10 luglio 2011}}</ref>
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
Riga 308:
Dati aggiornati a luglio 2011. Fonte: ''Boeing 777 Model Orders and Deliveries summary''.<ref name=777_O_D_summ/><ref name=Boe_O_D_search>{{cite web |url=http://active.boeing.com/commercial/orders/index.cfm?content=userdefinedselection.cfm&pageid=m15527 |title=Orders and Deliveries search page |work=[http://www.boeing.com/ Boeing] |accessdate=11 luglio 2011}}</ref>
[[File:Ice-Trent-800-Heat-Exchanger inset.jpg|thumb|Riproduzione in laboratorio dei cristalli di ghiaccio che ostruirono lo scambiatore di calore dei Trent 800 del volo BA38.]]
==Incidenti==
Fino all'aprile 2011, il 777 è incorso in sette [[Incidente aereo|incidenti]],<ref>{{cite web|url=http://aviation-safety.net/database/dblist.php?Type=107 |title=Boeing 777 occurrences |work=[http://aviation-safety.net/index.php Aviation Safety Network] |date=1° gennaio 2011 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> tra cui due [[Dirottamento aereo|dirottamenti]] e un incidente che ha comportato la distruzione dell'aereo;<ref>{{cite web|url=http://aviation-safety.net/database/dblist.php?field=typecode&var=107%&cat=%1&sorteer=datekey&page=1 |title=Boeing 777 hull losses |work=[http://aviation-safety.net/index.php Aviation Safety Network] |date=1° gennaio 2011 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> comunque, nessuno di questi incidenti ha mai causato alcuna vittima.<ref>{{cite web|url=http://aviation-safety.net/database/type/type-stat.php?type=107 |title=Boeing 777 Accident Statistics |work=[http://aviation-safety.net/index.php Aviation Safety Network] |date=1° gennaio 2011 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> L'unica vittima legata a un incidente con un 777 è stato un tecnico di terra che, il [[5 settembre]] 2001, subì ustioni fatali nel corso di un incendio scoppiato durante le operazioni di rifornimento all'[[Aeroporto Internazionale di Denver]].<ref name=ba2019>{{cite web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=20010905-1 |title=British Airways Flight 2019 ground fire |publisher=[http://aviation-safety.net/index.php Aviation Safety Network] |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> L'aereo, appartenente alla British Airways, subì dei danni da bruciature alle ali, ma venne riparato e rimesso in servizio.<ref name=ba2019/>
L'unico incidente abbastanza grave da causare la perdita dell'aereo avvenne il [[17 gennaio]] 2008, quando un 777-200ER con motorizzazione Rolls-Royce Trent 895 (il volo 38 della British Airways proveniente da [[Pechino]]) toccò terra circa 300 metri prima dell'inizio della [[Pista d'atterraggio|pista]] dell'aeroporto di Heathrow, a Londra. L'aereo slittò sul terreno fino alla soglia della pista 27L, riportando gravi danni al carrello, alle radici delle ali e ai motori. Ci furono 47 feriti, ma nessun morto, e l'aereo venne dismesso.<ref name=BA080201>{{cite news|title=Interim Management Statement |date=1° febbraio 2008 |work=Regulatory News Service|work=[[British Airways]]|url=http://www.investegate.co.uk/Article.aspx?id=200802010700330296N| accessdate=11 luglio 2011}}</ref><ref name=BA038report>{{cite web|url=http://www.aaib.gov.uk/cms_resources.cfm?file=/1-2010%20G-YMMM.pdf |title=Report on the accident to Boeing 777-236ER, G-YMMM, at London Heathrow Airport on 17 January 2008 |work=AAIB |date=9 febbraio 2010 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> In segutio alle indagini, la causa dell'incidente venne individuata nella formazione di [[Cristallo|cristalli]] di ghiaccio nell'impianto di distribuzione del combustibile; essi ostruirono lo [[scambiatore di calore]] tra l'olio e il carburante, e questo portò a una riduzione del flusso di combustibile ai motori con conseguente perdita di potenza.<ref name=FOHE>{{cite web|url=http://www.youtube.com/watch?v=EIMXfl8BIMA&feature=related |work=Mayday, Discovery Channel |title=Air Crash Investigation : Heathrow Crash Landing (3 of 3) |date=11 marzo 2009}}</ref> Gli investigatori stabilirono che lo scambiatore di calore del Trent 800 andava riprogettato, e la Rolls-Royce iniziò a studiare una soluzione; inoltre, sono state studiate nuove procedure di volo per impedire la formazione di ghiaccio nel carburante sul 777.<ref>{{cite news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/7941137.stm|title='High risk' of plane fault repeat |work=[http://www.bbc.co.uk/news/ BBC News] |date=13 marzo 2009 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref>
Altre due perdite di potenza minori con motori Trent 800 avvennero nel 2008,<ref>{{cite web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2008/02/29/221923/american-investigates-as-777-engine-fails-to-respond-to-throttle.html |title=American investigates as 777 engine fails to respond to throttle |work=http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global] |last=Kaminski-Morrow |first=David |date=29 febbraio 2008 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref><ref name="delta18details">{{cite web|url=http://www.aero-news.net/index.cfm?ContentBlockID=7cba7571-d0e2-4736-a08b-2c24fcd7f225&C...11a6bd089ea|date=22 dicembre 2008 |title=NTSB Investigates B777 Uncommanded Engine Rollback |work=Air Safety Week |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> e il National Transportation Safety Board statunitense concluse che la causa era la stessa dell'incidente del volo BA38. Di conseguenza, lo scambiatore di calore olio-combustibile venne riprogettato.<ref name=FOHE/>
==Specifiche per versione==
Riga 405 ⟶ 415:
*<!-- Yenne -->{{cita libro|nome=Bill |cognome=Yenne |titolo=Inside Boeing: Building the 777 |editore=Zenith Press |città=Minneapolis ([[Minnesota|MN]]) |anno=2002 |id=ISBN 0-7603-1251-6 |pagina= |cid=Yenne}}
[[File:BAW Boeing B772 G-YMML.JPG|thumb|Un 777-200 LR della British Airways.]]▼
[[File:FGSPO.jpg|thumb|Un 777-200LR dell'Air France.]]
▲[[File:BAW Boeing B772 G-YMML.JPG|thumb|Un 777-200 LR della British Airways.]]
== Voci correlate ==
* [[Aviazione civile]]
|