RAM disk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Prestazioni: link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
In genere non serve l'utilizzo di un'alimentazione di emergenza, data la natura temporanea dei dati memorizzati nel RAM disk ma, comunque, un sistema di alimentazione non interrompibile può mantenere, se necessario, l'intero sistema in funzione durante un'eventuale assenza della tensione elettrica.
Alcuni RAM disk utilizzano un file system compresso, come [[CRAMFS]], per poter accedere ai dati al volo, senza necessità di decomprimerli
==Utilizzo come web cache==
Riga 25:
Il primo RAM disk software fu ideato e scritto da Jerry Karlin, [[Gran Bretagna]], nel [[1979]]. Il software, noto come [[Silicon Disk System]], fu poi offerto commercialmente da ''JK Systems Research'', che in seguito sarebbe divenuta ''Microcosm Research Ltd'' quando entrò in società Peter Cheesewright di [[Microcosm Ltd]]. L'idea alla base del RAM disk era quella di permettere ai primi [[microcomputer]] di utilizzare più RAM di quanta la CPU potesse indirizzare direttamente, ed usare della RAM extra, attivata tramite il [[bank switching]], come un disco rigido era molto più rapido che accedere ad un vero disco rigido, soprattutto in un periodo informatico in cui i dischi rigidi non erano ancora diffusi.
Il Silicon Disk
[[Microsoft]] aggiunse il supporto per i RAM disk all'MS-DOS nel [[1983]], con la versione 2.0 mentre l'[[AmigaOS]] lo offrì a partire dalla versione 1.2 ([[1986]]): oggi è ancora presente nell'AmigaOS 4.1 ([[2010]]).
|