Discussione:Problem solving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Inglese o italiano?: nuova sezione
Riga 8:
:::<small>Ho invitato alla discussione tutti i partecipanti del Progetto:Psicologia che possono essere interessati [[Utente:Skywolf|Skywolf]] ([[Discussioni utente:Skywolf|msg]]) 17:37, 13 lug 2011 (CEST)</small>
:::Ho fatto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Problem_solving&action=historysubmit&diff=41989291&oldid=41975131 alcune modifiche]... controllatele (nel contesto dell'intera voce), può darsi che ora la situazione sia a posto... [[Utente:Skywolf|Skywolf]] ([[Discussioni utente:Skywolf|msg]]) 12:31, 14 lug 2011 (CEST)
 
== Inglese o italiano? ==
 
La voce mi appare pesantemente influenzata dalla mentalità anglosassone. Se questa è la wikipedia in italiano, la scelta di un nome che non sia in italiano andrebbe motivata. In realtà sembra che gli estensori / traduttori nemmeno si siano preoccupati del problema. Eppure c'è almeno un aspetto non marginale nell'uso dell'inglese nel nome di una voce, perchè si possono verificare i seguenti due casi:
* la locuzione è di ampia circolazione in lingua originale e tutti quelli interessati capiscono bene il significato;
* la locuzione è in lingua inglese perchè non si riesce a trovare una traduzione adeguata. In questo secondo caso molte volte ciò implica che non si sa realmente di cosa si parla.<br>
Ho la sensazione che rientriamo nel secondo caso con questa voce. Si scimmiotta ciò che dicono i cosiddetti esperti ripetendo le loro parole, senza che ci sia una comprensione profonda dei processi mentali coinvolti nell'individuazione di un problema, nello studio delle sue proprietà (evito volutamente la parola analisi), nella definizione di possibili soluzioni, nella scelta tra le soluzioni.
 
Giusto a titolo di esempio di possibili impostazioni diverse, potrebbe avere senso individuare prima la presenza di un problema, poi individuare la Gestalt del problema (e qui volutamente uso Gestalt al posto di forma, perchè la parola punta a tutta una branca della psicologia), poi ha senso analizzare e trovare rimedi (approssimativi) o soluzioni (complete /definitive). Insomma nel procedimento io vedrei giustificato l'uso del tedesco (forse) mentre non vedo la necessità dell'inglese, il quale spinge ad una sudditanza dalle scuole anglosassoni che non condivido.[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 12:40, 14 lug 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Problem solving".