Discussione:Problem solving: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Inglese o italiano?: nuova sezione |
|||
Riga 17:
Giusto a titolo di esempio di possibili impostazioni diverse, potrebbe avere senso individuare prima la presenza di un problema, poi individuare la Gestalt del problema (e qui volutamente uso Gestalt al posto di forma, perchè la parola punta a tutta una branca della psicologia), poi ha senso analizzare e trovare rimedi (approssimativi) o soluzioni (complete /definitive). Insomma nel procedimento io vedrei giustificato l'uso del tedesco (forse) mentre non vedo la necessità dell'inglese, il quale spinge ad una sudditanza dalle scuole anglosassoni che non condivido.[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 12:40, 14 lug 2011 (CEST)
:Truman, sicuramente ne saprai più di me a livello di conoscenze in psicologia, ma da quello che vedo io i concetti di "individuare il problema" e di "studiarne le proprietà" sono trattati (o da trattarsi, in maniera più approfondita) in [[problem finding]] e in [[problem shaping]], mentre in [[:en:Problem solving]] (che è la voce di en.wiki corrispondente a questa) si dice chiaramente che il "problem solving" è solo ''una parte'' del processo di risoluzione dei problemi (un passaggio, non tutto il procedimento). Cambiando questa voce in "soluzione del problema" (tralasciando il fatto che questa sarebbe una [[locuzione]] che non esiste in italiano...), costringi all'unificazione di questa voce con [[Problem finding]] e [[Problem shaping]]. Sintetizzando, lo scopo della voce non è trattare della "risoluzione dei problemi" in generale, ma solo del concetto specifico di "Problem solving", ''che ne è solo una parte''. Poiché il "problem solving" è il "Problem solving", e non la "risoluzione dei problemi", è logico che si lasci il termine in inglese... [[Utente:Skywolf|Skywolf]] ([[Discussioni utente:Skywolf|msg]]) 12:57, 14 lug 2011 (CEST)
|