Discussione:Problem solving: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Giusto a titolo di esempio di possibili impostazioni diverse, potrebbe avere senso individuare prima la presenza di un problema, poi individuare la Gestalt del problema (e qui volutamente uso Gestalt al posto di forma, perchè la parola punta a tutta una branca della psicologia), poi ha senso analizzare e trovare rimedi (approssimativi) o soluzioni (complete /definitive). Insomma nel procedimento io vedrei giustificato l'uso del tedesco (forse) mentre non vedo la necessità dell'inglese, il quale spinge ad una sudditanza dalle scuole anglosassoni che non condivido.[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 12:40, 14 lug 2011 (CEST)
::La traduzione è un processo delicato. In Italia si dice in proposito "Traduttore, traditore" perché, come titola un libro di Umberto Eco, tradurre è "Dire ''quasi'' la stessa cosa". E' molto probabile che i due casi di Truman siano veri e condivido appieno le sue perplessità e l'opinione di trovare un termine italiano. Teniamo in considerazione, comunque, che una traduzione dev'essere largamente accettata dalla cultura di riferimento, per essere valida; naturalmente, se parliamo di scienza, tale traduzione dev'essere largamente accettata dalla comunità scientifica di riferimento. Più che scimmiottare gli esperti, su Wikipedia possiamo solo far riferimento ai loro termini, per quanto possano apparirci imprecisi. Se dessimo una traduzione wikipediana di problem solving, così come di qualunque altro termine non tradotto, rischieremmo come minimo di confondere le idee agli utenti. [[Utente:PiterC`e`|PiterC`e`]] ([[Discussioni utente:PiterC`e`|msg]]) 14:04, 14 lug 2011 (CEST)
|