Discussione:Problem solving: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
:Truman, sicuramente ne saprai più di me a livello di conoscenze in psicologia, ma da quello che vedo io i concetti di "individuare il problema" e di "studiarne le proprietà" sono trattati (o da trattarsi, in maniera più approfondita) in [[problem finding]] e in [[problem shaping]], mentre in [[:en:Problem solving]] (che è la voce di en.wiki corrispondente a questa) si dice chiaramente che il "problem solving" è solo ''una parte'' del processo di risoluzione dei problemi (un passaggio, non tutto il procedimento). Cambiando questa voce in "soluzione del problema" (tralasciando il fatto che questa sarebbe una [[locuzione]] che non esiste in italiano...), costringi all'unificazione di questa voce con [[Problem finding]] e [[Problem shaping]]. Sintetizzando, lo scopo della voce non è trattare della "risoluzione dei problemi" in generale, ma solo del concetto specifico di "Problem solving", ''che ne è solo una parte''. Poiché il "problem solving" è il "Problem solving", e non la "risoluzione dei problemi", è logico che si lasci il termine in inglese... [[Utente:Skywolf|Skywolf]] ([[Discussioni utente:Skywolf|msg]]) 12:57, 14 lug 2011 (CEST)
::La traduzione è un processo delicato. In Italia si dice in proposito "Traduttore, traditore" perché, come titola un libro di Umberto Eco, tradurre è "Dire ''quasi'' la stessa cosa". E' molto probabile che i due casi di Truman siano veri e condivido appieno le sue perplessità e l'opinione di trovare un termine italiano. Teniamo in considerazione, comunque, che una traduzione dev'essere largamente accettata dalla cultura di riferimento, per essere valida; naturalmente, se parliamo di scienza, tale traduzione dev'essere largamente accettata dalla comunità scientifica di riferimento. Più che scimmiottare gli esperti, su Wikipedia possiamo solo far riferimento ai loro termini, per quanto possano apparirci imprecisi. Se dessimo una traduzione wikipediana di problem solving, così come di qualunque altro termine non tradotto, rischieremmo come minimo di confondere le idee agli utenti. [[Utente:PiterC`e`|PiterC`e`]] ([[Discussioni utente:PiterC`e`|msg]]) 14:04, 14 lug 2011 (CEST)
:::Può essere utile dare un'occhiata all'interwiki della voce. In tutte le lingue che riesco a decodificare, in particolare francese, spagnolo, portoghese, tedesco, russo, bahasa, il nome della voce viene tradotto. Solo in svedese la voce suona molto simile all'inglese, ma in effetti lo svedese è molto simile all'inglese. Se quindi il gruppo di wiki italiano pensa di mantenere il nome della voce in inglese, l'unica spiegazione può essere una sudditanza psicologica e culturale verso il mondo anglosassone. Insomma una versione aggiornata dell<nowiki>'</nowiki>''ipse dixit'' dove Aristotele diventa lo scienziato americano di turno: siccome lui lo chiama 'problem solving' esso è 'problem solving'. Non vorrei nemmeno insistere sul concetto di traduzione, perchè in realtà non esiste un concetto che nasce nel mondo anglosassone e riguarda la soluzione dei problemi. In realtà i problemi esistevano e venivano risolti prima ancora che nascesse la lingua inglese. Allora il problema principale di un'enciclopedia multilingue è mappare dei concetti tra vari ambienti linguistici, il che ha anche aspetti della traduzione, ma non è semplicemente una traduzione ed in particolare non è una traduzione dall'inglese.[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 15:07, 14 lug 2011 (CEST)
|