Discussioni progetto:Musica/Punk/archivio/2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Riga 286:
Che ne dite di fare un poco di ordine tra i vari sottogeneri accorpando, spiegando meglio, facendo chiarezza o ammettendo la frequente confusione di definizioni che esiste (non esiste la bibbia del punk dove sono fissate tutte queste definizioni, sono solo nostri tentativi)? Guardando quelle ''Voci correlate'' in [[Punk 77]] mi viene paura... --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 18:01, 11 ago 2006 (CEST)
 
:Ciao, sono Lollus. Ti dirò che ho scritto io l'articolo del [[Punk 77]] (quasi tutto), e sono stato io ad aggiungere i "gruppi esempio" del punk 77.
:Risponderò all'affermazione che hai fatto sui gruppi proto-punk presenti anche in punk 77, vista la carenza di gruppi punk 77 americani, sono andato in internet a vedere qualche sito, dove avrebbero alencato qualche gruppo punk 77 americano appunto.
:cosi, una volta trovato l'elenco, ho aggiunto quei gruppi alla lista, poi mi sono reso conto che alcune dei gruppi in questione, appartenevano ad un altra classificazione ([[Proto-punk]]), ma vedendo che non vi erano molti esempi di gruppi punk 77 americani, e vedendo che gia qualche altro sito li aveva classificati come 77, li ho lasciati nella sezione.
:ma ti do ragione quando dici che i gruppi proto-punk non dovrebbero stare in punk 77, pero i gruppi punk 77 americani sono pochi, e quindi togliere metà di quei gruppi, puo far sembrare che la scena americana sia messa in secondo piano, quando nvece risulta tutto il contrario.
 
:Oltretutto, ti pregheri di elencare gli errori di ortografia dell'articolo (tieni conto che la seconda parte: [''La cultura Punk 77 (considerata una derivazione di movimenti quali il Situazionismo e il Dadaismo...''] non l'ho scritta io) [[Utente:Lollus|Lollus]]
 
::credo che la carenza di gruppi Punk 77 americani sia dovuta al fatto che il movimento era fondamentalmente inglese, almeno agli inizi (eccezion fatta per il Proto punk, appunto. Per la voce, non ti accusavo di averla scritta male, anche per il fatto che molti contributi sono di anonimi. Una parte che non sono riuscito a capire molto è la frase (con ripetizioni): ''il Proto-punk, che comprende gruppi che anticiparono il movimento Punk, avendo lo stesso sound o ciò che lo ispirò, ma che convenzionalmente non vennero definiti Punk poiché anticiparono in genere e furono riconosciuti tali solo dopo in periodo punk.''
::Credo andrebbe sistemata e mi piacerebbe un ampio coinvolgimento. Inoltre andrebbe rivista, secondo me, la sfilza di voci correlate.
::La seconda parte, quella da ''Situazionismo e dadaismo'', la segherei in tronco perché è una sfilza di luoghi comuni.
::Infine dovremmo ammettere che le definizioni di queste miriadi di sottogeneri sono ''convenzioni non condivise'', nel senso che non sono condivise da tutti, spesso suonano nuove ai più ecc.. --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 20:14, 11 ago 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Musica/Punk/archivio/2009".