Strada statale 464 di Spilimbergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox stradaStrada statale
|numero=464
|nome=di Spilimbergo
|simbolo=Strada Statale 464 ItaliaStrada_Statale_464_Italia.svg
|europea1=
|europea2=
|europea3=
|inaugurazione=
|fonteinaugurazione=
|inizio=Maniago
|fine=Udine
|lunghezza=4544,470850
|fontelunghezza=<ref>{{cita web|url=http://www.fvgstrade.it/cms/data/pages/files/000001_resource6_orig.pdf|titolo=D.Lgs 111 del 01/04/2004|editore=G.U. 103 del 04/05/2004}}</ref>
|fontelunghezza=
|istituzione=[[Decreto Ministeriale|D.M.]] 29/04/1964 - [[Gazzetta Ufficiale|G.U.]] 139 del 09/06/1964
|regioni=[[Friuli-Venezia Giulia]]
|regioni={{IT-FVG}}
|istituzione=
|anas=nessuna, gestita(dal dalla2008 la gestione è passata alla [[Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.]])
|note=
|mappa=
|tracciato=
}}
La ex '''strada statale 464 di Spilimbergo (SS 464)''', ora ''strada regionale 464 di Spilimbergo (SR 464)<ref name=fvg>{{citaweb|url=http://www.fvgstrade.it/cms/data/pages/000044.aspx|titolo=Strada n464 - di Spilimbergo|editore=Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.}}</ref>'', è una [[strada regionale]] [[Italia|italianaitalia]].na, Siche snodasi interamentesviluppa in [[Friuli-Venezia Giulia]]; inizia a [[Maniago]], in [[provincia di Pordenone]] e termina a [[Udine]].: Rappresentarappresenta un importante collegamento tra la parte settentrionale della provincia di Pordenone e l'Udinese.
 
==Percorso==
Parte da [[Maniago]], in [[provincia di Pordenone]], e corre verso oriente toccando Colle (comune di [[Arba]]), [[Sequals]], giungendo poi nella cittadina che le dà il nome, ossia [[Spilimbergo]]. Da qui la strada supera il fiume [[Tagliamento]] per entrare nella [[provincia di Udine]] attraverso il ponte di [[Dignano (Italia)|Dignano]]. In tale località la strada si interseca con la [[strada statale 463 del Tagliamento]]. La strada prosegue toccando [[Coseano|Cisterna di Coseano]], Silvella, [[San Vito di Fagagna]], [[Fagagna|Villalta]] e [[Martignacco]] per terminare alla periferia nord-ovest di [[Udine]], dopo aver intersecato anche la [[strada statale 13 Pontebbana]], nel tratto in cui essa funge da tangenziale Ovest per la città friulana.
 
Dal [[1º gennaio]] [[2008]] la gestione è passata alla [[Regione Friuli-Venezia Giulia]], che ha provveduto al trasferimento delle competenze alla società [[Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.]]<ref>{{citaweb|url=http://arpebur.regione.fvg.it/newbur/downloadPDF?doc=0&name=2007/08/22/so%2023_noLEGAL.pdf|titolo=L.R. 23 del 20/08/2007|editore=Regione Friuli-Venezia Giulia - S.O. 23 del 22/08/2007 al B.U. 34 del 22/08/2007}}</ref>.
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.fvgstrade.it/cms/data/pages/000044.aspx Monografia sul sito FVG Strade]
==Note==
<references/>
 
{{Strade statali}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|trasporti}}
 
[[Categoria:Strade statali italiane| 464]]
[[Categoria:ProvinciaTrasporti diin PordenoneFriuli-Venezia Giulia|Strada Regionale 464]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Udine| 464]]
[[Categoria:Trasporti in Friuli-Venezia Giulia]]