Discussione:Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
:::Va bene ed allora perchè è stata cancellata la frase a ulteriore chiarimento della voce: "In generale dunque, per come il protocollo è stato definito ovvero i meccanismi logici stessi di multiplazione, si hanno due distinte possibilità: si fissa le bit-rate dei tributari e la capacità totale del canale aggregato da usare si [[dimensionamento|dimensiona]] in base alla bit-rate risultante oppure al contrario la gerarchia SDH si sceglie in funzione del tipo/capacità di canale fissata a priori per cavi già in posa, per scelta tecnica (es. canale radio) o limiti di [[budget]]" dove il termine improprio incriminato "adattamento" non compare...?
: Perché una frase del genere non ha alcun legame con la voce e non aggiunge nessun valore aggiunto perché è un ovvio pleonasmo. Nel momento in cui si definisce il protocollo SDH come un protocollo a multiplazione di tempo (TDM), è del tutto conseguente il fatto che si tratta di un meccanismo di trasmissione a bit rate fissa e non serve dire altro. Inoltre è un dato di fatto assolutamente implicito che se io voglio trasmettere per esempio a 155 Mb/s lo posso fare solo se il mezzo trasmissivo è in grado di supportare tale velocità. Questo semmai è un aspetto di ingegneria di rete che però prescinde totalmente dall'SDH perché è comune a tutti i regimi trasmissivi (non posso trasferire di più di quanto il canale fisico non sia in grado di tenere).--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 22:36, 15 lug 2011 (CEST)
 
:::Ma lei lo sapeva che la maggior parte degli studenti di telecomunicazioni crede che se ho un link a TOT bit/s qualunque dato vi metto sopra viaggia automaticamente a quella velocità...cosa assolutamente non vera...mentre forse sarebbe necessario spendere qualche parola in più sulle differenze tra meccanismi impartiti dal mittente e capacità massime del link...ho detto tutto quindi su questo pleonasmo...LF
Ritorna alla pagina "Synchronous Digital Hierarchy".