Locomotiva FS 827: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
 
==Storia==
Le locomotive erano state costruite su un progetto della ''Rete Adriatica'' che preludeva anche lo sviluppo di una versione ''veloce'' per treni viaggiatori che, realizzata con miglioramenti e modifiche, poi costituì il [[Locomotiva FS 851|''gruppo 851'']]. Le [[locomotiva|macchine]] vennero acquisite quando la linea venne riscattata dalle FS e vennero immatricolate come 827. Un certo numero di ''827'' venne impiegato in [[Grecia]] durante la [[Prima guerra mondiale]] a servizio dei rifornimenti militari tra il [[Portoporto]] di [[Salonicco]] e la [[Macedonia]] per la divisione italiana che vi operò tra il [[1916]] e il [[1918]]<ref>{{Cita|Bonazzelli, ''L'album delle locomotive''|p. 20}}</ref>. In seguito all'immissione di macchine più moderne le 827 vennero destinate alla manovra negli scali.
 
==Caratteristiche==