Nascita della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.15.29.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Andre86 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 343:
===Ragioni della sconfitta della monarchia===
Una causa che portò alla sconfitta della monarchia fu probabilmente una valutazione negativa della figura di Vittorio Emanuele III, giudicato da una parte corresponsabile degli orrori del fascismo, dall'altra abbandonato dopo il 25 luglio per dare vita alla repubblica sociale. {{citazione necessaria|In ogni caso fascisti e antifascisti, per ragioni storiche e ideologiche diverse, sostenevano entrambi la repubblica.
Le vicende della [[seconda guerra mondiale]] non aumentarono di certo le simpatie verso la monarchia anche a causa degli atteggiamenti discordanti di alcuni membri della casa regnante. La moglie di Umberto, la principessa [[Maria José di Savoia|Maria José]], cercò nel 1943, attraverso contatti con le forze alleate, di negoziare una pace separata muovendosi al di fuori della diplomazia ufficiale. Queste manovre, anche se apprezzate da una parte del fronte antifascista, furono viste in campo monarchico come un tradimento ed all'esterno, insieme alle prese di distanza ufficiali del Quirinale, come sintomi di profondi contrasti in seno a Casa Savoia, della quale evidenziavano l'irresolutezza <ref>Silvio Bertoldi, ''L'ultimo re, l'ultima regina'', Milano, Rizzoli, 1992.</ref>.
|