Encoder multigiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
senza fonti
Riga 1:
{{senza fonti||luglio 2011}}
L'encoder multiturn (multigiro) assomiglia all'encoder ottico assoluto, in cui la luce, attraversando un disco trasparente serigrafato, determina su un ricevitore una combinazione di segnali on-off, in base alla quale, mediante una codifica binaria, si può stabilire la posizione angolare di un albero. L'encoder multigiro permette, oltre a ciò, di determinare il numero di giri compiuti dall'albero e, per tale via, di stabilire la velocità di rotazione dell'albero stesso in giri/min.
Il conteggio del numero di giri può essere fatto con un un rotismo, in cui la ruota dentata primaria, solidale con l'albero e con il disco dell'encoder, va a sua volta a ingranare con varie altre. L'encoder multigiro combina elettronicamente l'uscita di tutti i dischi realizzando, così, un contagiri dell'albero.