Locomotiva FS 560: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
Riga 52:
==Storia==
Le locomotive vennero costruite su progetto dell'Ufficio d'Arte di [[Torino]] a partire dal [[1889]], quando venne realizzato il prototipo, battezzato [[Giovanna d'Arco]], nelle [[Officine Nuove di Torino]].
Le successive macchine, prodotte da varie fabbriche, furono poi 30 e vennero consegnate entro il 1900.
Le locomotive consegnate vennero immatricolate nel ''gruppo RM 1701-1800'' e trovarono impiego alla trazione dei treni viaggiatori veloci. Nel [[1905]] in seguito al riscatto delle reti vennero immatricolate dalle [[Ferrovie dello Stato]] nel gruppo 560 FS. <ref>{{cita|Bonazzelli, L'album delle Locomotive|pag.20}}</ref>. In seguito alle immatricolazioni la ''Mediterranea'' aveva, come di consueto, attribuito un nome proprio alle locomotive: la 1701, era la ''Giovanna d'Arco'', la 1709 era la ''Veturia''.
Nel [[1905]] in seguito al riscatto delle reti vennero immatricolate dalle [[Ferrovie dello Stato]] nel nuovo gruppo 560 FS.
 
==Caratteristiche==