Teorie del complotto sul signoraggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clamiax (discussione | contributi)
Annullata la modifica 42065312 di Veneziano (discussione)
Inserimento POV, se ne parla nella talk
Riga 5:
Per '''teorie del complotto sul [[signoraggio]]''' s'intendono tutte quelle teorie, diffuse attraverso [[libro|libri]], [[blog]] e [[sito web|siti web]], volte a dimostrare che l'emissione di moneta e la gestione della stessa da parte delle [[banca centrale|banche centrali]] sono svolte a danno dei cittadini. Tali teorie mescolano di sovente problemi eterogenei, come la ripartizione del reddito da signoraggio<ref name=schiavi>[[Marco Della Luna]], Antonio Miclavez, ''Euroschiavi''. Macro Edizioni, 2007, ISBN 8887307490, 9788887307498</ref> con l'emissione di moneta per finanziare il deficit statale<ref name=brown />.
 
Tali tesi, propalate non da economisti né da esperti<ref>Ad esempio, gli autori di ''euroschiavi'' sono un [http://www.macrolibrarsi.it/autori/_marco_della_luna.php avvocato] e un [http://www.macrolibrarsi.it/autori/_antonio_miclavez.php dentista]</ref>, trovano smentita in tutti i manuali divulgativi o specialistici di [[economia]], tanto da fare definire tali teorie sul signoraggio come una [[Bufala (burla)|bufala]].<ref>Sul web in diversi si sono occupati di smentire tali teorie usando un linguaggio semplice e comprensibile. Si veda ad esempio [http://epistemes.org/2007/12/27/signoraggio-tra-mito-e-realta/]</ref>. Tuttavia, personaggi come [[Giacinto Auriti]], scredidati in ogni modo dagli esperti di tutto il mondo, hanno comunque rilasciato una vasta serie di pubblicazioni sull'argomento che, per quanto in contrasto con le teorie economiche insegnate nelle universita' di tutto il mondo, propongono delle interpretazioni alternative sul fenomeno del signoraggio bancario.
 
==Definizione di signoraggio==