Miguel Serrano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specificazione di dubbio senso |
|||
Riga 18:
==Biografia==
Miguel Joaquín Diego del Carmen Serrano Fernández è nato a [[Santiago del Cile]]. Educato all'Internado Nacional Barros Arana dal [[1929]] al [[1934]], inizialmente abbraccia il [[Marxismo]], scrivendo per giornali di sinistra. Presto disilluso dal [[Comunismo]], mosso tra l'altro da sdegno per il massacro del [[Seguro Obrero]] del 5 settembre 1938 (''“Sin duda la matanza del Seguro Obrero, significó que yo me acercara al nazismo. Fue algo difícil, porque los nazistas (sic.) habían matado a mi amigo el escritor Héctor Barreto (en una reyerta entre ellos y los socialistas)"'')<ref> (Olivares, Lilian. “Miguel Serrano: lo que piensa hoy un nazi”, La Segunda, 18 de mayo, 1984)</ref>, si iscrive al [[Movimento nazional-socialista del Cile|Movimiento Nacional Socialista de Chile]] (M.N.S.), un [[partito nazista]] cileno (capeggiato da [[Jorge González von Mareés]]). Nel luglio del [[1939]] si associa pubblicamente al M.N.S. (allora nominato [[Vanguardia Popular Socialista]] - ''Fronte Popolare Socialista''), scrivendo per il giornale ''Trabajo'' ("Lavoro"). Contestualizza la propria attività di diplomatico per il suo paese, in diverse realtà europee. Le sua attività di ricerca e studio lo conducono alla stesura di eruditissimi libri, segno della sua complessa e vastissima cultura storica esoterica e filosofica. Organizza e partecipa a ripetute esplorazioni delle lande antartiche cilene, sempre animato dall'aspirazione alla verifica delle sue complesse teorie e ricerche.
Serrano tornò in Cile dopo il colpo di stato di [[Pinochet]] nel 1973, ma trovò il nuovo regime ostile alle sue idee, adottando così il ruolo di oppositore intellettuale.<ref name="GC190"/> Nel maggio del 1984, Serrano assistette al funerale del colonello delle [[SS]] [[Walter Rauff]].<ref name="GC190"/> Il 5 settembre del 1993, organizzò un raduno in onore a [[Rudolf Hess]] (deceduto nel 1987) e in memoria dei 62 giovani Cileni filo-nazisti che furono uccisi durante l'occupazione di un edificio pubblico in un fallito colpo di stato del 1938.<ref name="GC174"/><ref name="GC191">Goodrick-Clarke 2003: 191.</ref> He maintained correspondence with [[neo-Nazi]] leaders such as [[Matt Koehl]].
==Dottrina==
|