Plutoide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
m Bot: collegamento a Commons:Category:Plutoids importato da es:Plutoide e modifiche minori |
||
Riga 9:
|accessdate=16-07-2008}}</ref>.
Di conseguenza, i plutoidi posso essere pensati come un'[[intersezione]] tra l'[[insieme]] dei pianeti nani e l'insieme degli oggetti trans-nettuniani. Al settembre del [[2008]], [[Plutone (astronomia)|Plutone]], [[Eris (astronomia)|Eris]], [[Makemake (astronomia)|Makemake]] ed [[Haumea (astronomia)|Haumea]] sono gli unici oggetti ad essere classificati come plutoidi. Altri 40 oggetti noti potrebbero avere le caratteristiche adatte per soddifare i requisiti indicati
== Storia del termine ==
Riga 24:
Per la nuova categoria, ai membri dell'Assemblea furono proposti i nomi "''plutoni''" o "''oggetti plutoniani''". Il primo termine fu rigettato durante l'Assemblea, in parte perché già utilizzato in [[geologia]] per indicare una tipologia di [[rocce intrusive]], i [[Plutone (geologia)|plutoni]] appunto. Il secondo, non ottenne la maggioranza dei voti necessaria alla sua approvazione.
Anche l’elenco delle caratteristiche che sarebbero dovute essere attribuite alla nuova categoria hanno subito alcune variazioni. Quando fu inizialmente proposta, la categoria dei “plutoni” avrebbe dovuto raccogliere i pianeti aventi un periodo di rotazione intorno al Sole superiore a 200 [[Anno giuliano|anni]] ed un'orbita con un'inclinazione ed un'eccentricità superiori a quelle dei pianeti tradizionali
Successivamente alla Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale, il termine "plutoide" è stato proposto dai membri del "Comitato per la nomenclatura dei corpi minori" - ''Committee on Small Body Nomenclature'' (CSBN) - ed accettato dal "Gruppo di lavoro per la nomenclatura dei sistemi planetari" ed infine approvato dal Comitato esecutivo della IAU durante l'incontro svoltosi ad [[Oslo]] l'[[11 giugno]] [[2008]]
== Processo di assegnazione del nome per i plutoidi ==
Riga 37:
Senza tali regole, il processo di designazione è in una fase di stallo e, anche avendole, pochi fra tali oggetti possono essere fotografati con risoluzione sufficiente a determinarne la forma. Conseguentemente, l'Unione Astronomica Internazionale ha annunciato che, allo scopo di favorire l'assegnazione dei nomi, un oggetto sarà assunto essere un plutoide se possiede:
:(a) un [[semiasse maggiore]] superiore a quello dell'orbita di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]
:(b) una [[magnitudine assoluta]] inferiore<ref>Le magnitudini sono misurate in modo opposto alla direzione usualmente utilizzata per misurare le altre grandezze, per cui quanto più un oggetto è luminoso, tanto minore sarà la sua magnitudine (potenzialmente raggiungendo anche valori negativi).</ref> ad H = +1
Matematicamente, l'oggetto più piccolo che potrebbe avere una magnitudine assoluta pari a +1 (essendo perfettamente riflettente, con [[albedo]] pari ad 1), avrebbe un diametro di 838 km
|title=Conversion of Absolute Magnitude to Diameter for Minor Planets
|publisher=Department of Physics & Astronomy (Stephen F. Austin State University)
|author=Dan Bruton
|url=http://www.physics.sfasu.edu/astro/asteroids/sizemagnitude.html
|accessdate=16-07-2008}}</ref>
|title=Conversion of Absolute Magnitude to Diameter
|publisher=[[Unione Astronomica Internazionale|IAU]]: [[Minor Planet Center]]
|url=http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/Sizes.html
|accessdate=16-07-2008}}</ref>. È altamente improbabile che un oggetto di tali dimensioni o superiori, indipendentemente dalla sua composizione, non superi qualunque soglia sarà adottata come prova del raggiungimento dell'equilibrio idrostatico. Detto ciò, l'Unione Astronomica Internazionale ha stabilito che, se in conseguenza di ulteriori indagini fosse verificato che un oggetto, nominato come se fosse un plutoide, non avesse raggiunto l'equilibrio idrostatico, allora esso sarebbe riclassificato, ma manterrebbe il suo nome
== Plutoidi ==
Riga 61:
! Numero
! Nome
! width=250 | [[Semiasse maggiore]]
! class="unsortable" | [[Diametro]] medio
! class="unsortable" | [[Massa (fisica)|Massa]]
! [[Magnitudine assoluta#Corpi del sistema solare (H)|H]]
! [[Oggetto trans-nettuniano|Classificazione]]
! Scoperta
Riga 106:
== Candidati plutoidi ==
Si suppone che gli oggetti trans-nettuniani abbiano nuclei ghiacciati e quindi dovrebbe essere sufficiente un diametro di circa 400 km - pari a circa il 3% del diametro terrestre - per raggiungere l'equilibrio gravitazionale, rendendoli dei pianeti nani della classe dei plutoidi
<!--
Riga 116:
! Numero
! Nome
! width=250 | [[Semiasse maggiore]]
! class="unsortable" | [[Diametro]] medio
! class="unsortable" | [[Massa (fisica)|Massa]]
! [[Magnitudine assoluta#Corpi del sistema solare (H)|H]]
! [[Oggetto trans-nettuniano|Classificazione]]
! Scoperta
Riga 353:
| [[2010]]
|}
In questa tabella sono presenti tutti gli [[oggetto trans-nettuniano|oggetti trans-nettuniani]] con [[Magnitudine assoluta#Corpi del sistema solare (H)|magnitudine assoluta (H)]] minore di 4
{{cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb_query.cgi?obj_group=all;obj_kind=all;obj_numbered=all;OBJ_field=0;ORB_field=0;combine_mode=AND;c1_group=OBJ;c1_item=Ai;c1_op=%3C;c1_value=4;c2_group=ORB;c2_item=Bh;c2_op=%3E;c2_value=3;table_format=HTML;max_rows=500;format_option=full;c_fields=AcBhBgBjBkBlBiBnBsCkCqCnCoCpAiAcBhBgBjBkBlBiBnBsCkCqCnCoCpAi;.cgifields=format_option;.cgifields=ast_orbit_class;.cgifields=combine_mode;.cgifields=table_format;.cgifields=obj_kind;.cgifields=obj_group;.cgifields=obj_numbered;.cgifields=com_orbit_class&query=1&c_sort=AcA |titolo=Risultati della ricerca |accesso=07-09-2010}}</ref>.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Plutoids}}
{{SistemaSolare}}
| |||