Encoder multigiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix avvisi |
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: un un → un, typos fixed: i → i using AWB |
||
Riga 1:
{{W|tecnologia|luglio 2011}}
{{A|voce non contestualizzata e poco chiara: "assomiglia all'encoder ottico assoluto", ma in sostanza... cos'è?|tecnologia|luglio 2011|firma=[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[
{{F|tecnologia|luglio 2011}}
L''''encoder multiturn''' ("multigiro") assomiglia all'encoder ottico assoluto, in cui la luce, attraversando un disco trasparente serigrafato, determina su un ricevitore una combinazione di segnali on-off, in base alla quale, mediante una codifica binaria, si può stabilire la posizione angolare di un albero. L'encoder multigiro permette, oltre a ciò, di determinare il numero di giri compiuti dall'albero e, per tale via, di stabilire la velocità di rotazione dell'albero stesso in giri/min.
Il conteggio del numero di giri può essere fatto con
Tali encoder multigiro sono costituzionalmente di dimensioni maggiori dei normali monogiro, dovendo contenere nel loro alloggiamento un treno d'ingranaggi. Gli ingranaggi metallici, poi, sono resistenti alle alte velocità, ma sono però sensibili alle interferenze elettromagnetiche. I primi tentativi di utilizzare ingranaggi di plastica sono falliti a causa della sensibilità a usura di tale materiale. Tuttavia, nuovi tipi di plastica hanno permesso di realizzare encoder multigiro affidabili
<noinclude>{{Categorizzare|tecnologia}}</noinclude>
|