Team KR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un po' di font
Riga 2:
 
==Storia==
Kenny Roberts si era ritirato dall'agonismo alla fine del [[motomondiale 1983]] dopo aver ottenuto 3 titoli iridati piloti in sella a moto [[Yamaha Motor|Yamaha]], [[casa motociclistica]] [[giappone]]se a cui era restato fedele per tutta la sua carriera. Grazie ai suoi buoni rapporti, riuscì ad ottenere dalla casa dei tre diapason un appoggio ufficiale per iniziare una nuova carriera come team manager; questa attività iniziò già nel [[motomondiale 1984]] in [[classe 250]] schierando quale pilota di punta [[Wayne Rainey]]<ref>[http://www.motorcyclemuseum.org/halloffame/detail.aspx?RacerID=88&lpos=-205px&letter=R&txtFname=&rblFname=S&txtLname=&rblLname=S&discipline=0 Roberts su motorcyclemuseum.org]</ref>.
 
Nel [[motomondiale 1986|1986]] schierò invece una squadra nella [[classe 500]], sempre con modelli Yamaha, accompagnando in gara [[Randy Mamola]] che terminò l'anno al terzo posto della classifica iridata piloti e riuscì a migliorarsi ulteriormente l'[[motomondiale 1987|anno successivo]] finendo al secondo posto. Perso Mamola passato alla [[Cagiva]] nel [[motomondiale 1988|1988]] il team schierò nella [[classe regina]] Rainey affiancato da [[Kevin Magee (motociclista)|Kevin Magee]]; si piazzarono rispettivamente al terzo e al quinto posto del mondiale piloti; la stessa accoppiata di piloti venne schierata anche nel [[motomondiale 1989|1989]] ottenendo il secondo e il quinto posto.
[[File:Eddie Lawson 1990 Japanese GP.jpg|thumb|left|Lawson con la Yamaha del Team Roberts nel 1990]]
Nel [[motomondiale 1990|1990]], grazie anche all'arrivo di un nuovo sponsor importante dell'industria dei tabacchi, il team ampliò la sua attività, gareggiando in due [[classe (moto)|categorie]]: oltre che nella [[classe 500|mezzo litro]] dove a Rainey si era affiancato [[Eddie Lawson]] (di ritorno in Yamaha dopo un anno passato con la [[Honda]]), nella [[classe 250|quarto di litro]] corse [[John Kocinski]]. Fu questo un anno particolarmente positivo per il team che ottenne il titolo iridato piloti in entrambe le classi: oltre a Kocinski in 250, [[Wayne Rainey]] ottenne il titolo nella 500, il primo di tre consecutivi senza cambiare team. SiaRitornato solo all'impegno nella classe maggiore, sia nel [[motomondiale 1991|1991]] che nel [[motomondiale 1992|1992]] venneil affiancatoteam inaffiancò squadraall'iridato daRainey il connazionale Kocinski mentre nel [[motomondiale 1993|1993]] gli si affiancò [[Luca Cadalora]]. Proprio nel 1993 Rainey incorse anche nel grave incidente che gli troncò la carriera agonistica e nel [[motomondiale 1994]] il confermato Cadalora venne affiancato da [[Daryl Beattie]], sostituito l'anno successivo da [[Norifumi Abe]].
 
Nel [[motomondiale 1996|1996]] Roberts schierò in squadra Abe, affiancandogli [[Jean-Michel Bayle]] e suo figlio [[Kenny Roberts Junior|Kenny jr]] ma al termine della stagione il rapporto di lunga data con la Yamaha ebbe termine e Kenny Roberts decise di intraprendere allora una nuova carriera non più solo come team manager ma anche come progettista/costruttore.
 
La nuova attività iniziò con la [[KR V3]], [[motocicletta]] per il cui sviluppo si affidò ad una struttura situata in [[Gran Bretagna]] e il cui sostegno economico veniva garantito dalla casa motociclistica [[Malesia|malese]] [[Modenas]]<ref>[http://www.motocorse.com/piloti/kroberts.html Articolo di motocorse.com]</ref>. La squadra debuttò così nella [[motomondiale 1997|stagione 1997]] con il nome '''Modenas''', nome mantenuto fino al termine del [[motomondiale 2000|2000]].
 
Dal [[motomondiale 2001|2001]] prese invece il nome del nuovo sponsor, anch'esso malese, la [[Proton (azienda)|Proton]] e, dopo aver proseguito ancora per un paio d'anni il progetto della motocicletta con [[motore a due tempi]], presentò il nuovo modello [[motore a quattro tempi|a quattro tempi]] [[Proton KR5|KR5]] per la nuova [[MotoGP]].
Riga 22:
Dal [[motomondiale 2006|2006]] la squadra ha potuto contare sul supporto della [[Honda]], che forniva a pagamento il motore. La nuova moto era la [[KR211V]] risultante dalle iniziali di Roberts e dal nome del propulsore Honda (che equipaggiava anche la [[Honda RC211V]]). Roberts, come unico pilota, scelse suo figlio [[Kenny Roberts Junior]] che riuscì ad ottenere due piazzamenti sul podio; il team riuscì ad arrivare al sesto posto nella classifica specifica.
 
Una situazione simile si è verificata nel [[motomondiale 2007|2007]], con l'introduzione della [[KR212V]] (il cambio di nome era dovuto all'aggiornamento del propulsore che, dopo il cambio di regolamento che limitava la cilindrata a 800 [[centimetro cubo|cm<sup>3</sup>]], era passato a quello che equipaggiava anche la [[Honda RC212V]]); in corso di stagione Kenny Jr venne dapprima affiancato e poi sostituito dal fratello Kurtis ma non vennero ottenuti risultati di rilievo con il team che scese all'undicesimo posto in classifica<ref>[http://motograndprix.motorionline.com/2007/05/24/motogp-la-kr-al-mugello-con-2-moto-ritorna-kurtis-roberts-in-attesa-di-mcwilliams/ Articolo di motoonline.it]</ref>.
 
Fu questo anche l'ultimo anno di attività del team che annunciò il suo ritiro dal mondiale a causa della mancanza di sponsor.
Riga 34:
{{RisMotoTeam|1|Anno=2006|Moto=KR211V|Gomme=Michelin|P1=Kenny Roberts Junior|A1=8|A2=10|A3=13|A4=13|A5=Rit|A6=8|A7=3|A8=5|A9=5|A10=Rit|A11=4|A12=4|A13=7|A14=14|A15=9|A16=3|A17=8|Punti=134|Pos=6}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2007|Moto=KR212V|Gomme=Michelin|P1=Kenny Roberts Junior|A1=13|A2=16|A3=16|A4=15|A5=Rit|A6=17|A7=16|P2=Kurtis Roberts|B6=Rit|B7=18|B8=13|B9=15|B10=12|B11=Rit|B12=15|B13=15|B14=Rit|B15=Rit|B16=17|B17=20|B18=Rit|Punti=14|Pos=11}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|moto|sport}}