Antonio Bertoloni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
La sua opera principale è rappresentata "Flora italica", una [[raccolta]] in dieci volumi compilati, sotto il titolo completo di «''Flora italica sistens plantas in Italia et in insulis circumstantibus sponte nascentes''», nell'arco di oltre venti anni. Tale opera è caratterizzata, oltre che dalla descrizione delle [[specie]], molte delle quali "scoperte" da Bertoloni, anche da una sistematica indicazione delle singole località in cui le stesse piante si erano rinvenute.
 
L’incessante lavoro di catalogazione della [[flora]], italiana e straniera, lavoro dovuto tanto dalla diretta ricerca dello stesso botanico, quanto agli invii dei colleghi di tutto il mondo, permise la formazione di un ricca raccolta, tuttora vanto dell’Universitàdell’[[Università di Bologna]].
 
Al suo nome è dedicata l'ofride di Bertoloni (''[[Ophrys bertolonii]]'') e la Bertolonia (''Bertolonia maculata'').