Locomotiva FS 741: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
==Storia e caratteristiche==
Il progetto del ''gruppo 740'', sviluppato dalla [[Rete Adriatica]] qualche anno prima della nazionalizzazione delle ferrovie del [[1905]] e poi ripreso e portato avanti dalle [[Ferrovie dello Stato|FS]] aveva dato luogo alla costruzione di 470 unità tra il [[1911]] ed il [[1922]] che si erano sparse a macchia d'olio in tutti i depositi più importanti della rete.
I risultati del progetto furono soddisfacenti, ma col tempo si cominciò ad avvertire la necessità di un aggiornamento tecnico che permettese una diminuzione dei consumi di [[carbone]] e un aumento delle prestazioni. Nella trasformazione in [[Locomotiva Gruppo 743|''743'']] di 90 locomotive iniziata nel [[1937]] e completata entro gli [[anni 1950|anni cinquanta]] era stato adottato il sistema di preriscaldamento dell'[[acqua]] [[Preriscaldatore Franco-Crosti|Franco Crosti]] montandolo simmetricamente, diviso in due unità, ai lati della caldaia; tuttavia la modifica aveva comportato un notevole aumento del peso assiale. A scopo sperimentale si decise un'ulteriore modifica nonostante l'era della trazione a vapore volgesse ormai al termine e, nel [[1954]], venne messa in circolazione la 743.433 nella quale era stato installato un preriscaldatore unico montato questa volta sotto la [[caldaiageneratore (trasporti)di vapore|caldaia]], che dovette essere rialzata per ottenere il risultato prefisso, pur mantenendo l'architettura generale della macchina e le sue caratteristiche generali. Venne montato un solo fumaiolo laterale a destra della caldaia conferendo alla locomotiva un caratteristico ed unico aspetto asimmetrico. La trasformazione venne effettuata dalle [[Officine Grandi Riparazioni di Verona]]. <ref>Qualcuno ha avanzata l'ipotesi che la trasformazione, fatta quando ormai la trazione a vapore era agli sgoccioli, avesse solo uno scopo assistenzialistico, cioè di dare commesse di lavoro alla grande O.G.R di Verona Porta Vescovo, l'unica ormai abilitata alla trazione a vapore, che altrimenti avrebbe dovuto presto smobilitare. </ref>
[[File:FS steam locomtive 741.102.jpg|thumb|left|Locomotiva 741.120 titolare del [[Trenonatura]] fotografato alla [[stazione di Torrenieri-Montalcino]]]]