Discussione:Fusione nucleare fredda/Archivio 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.1.199.36 (discussione), riportata alla versione precedente di PersOnLine |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 117:
:::Per tornare all'argomento, sarebbe bene che le ricerche di Rossi e Focardi venissero sintetizzate qui, piuttosto che altrove. Non sono più o meno replicabili o più o meno inspiegabili di quanto non lo siano gli esperimenti di Arata o quelli di Fleishmann e Pons. Ma appunto, essendo i loro esperimenti fatti documentati e di cui abbiamo delle fonti, vanno descritti, con grande attenzione per evitare strumentalizzazioni e campagne pubblicitarie (come quella che pare sia in corso a sostegno di questa presunta invenzione, che pare abbia risvolti commerciali). Però, se non ci facciamo prendere dal panico e teniamo la barra dritta, possiamo continuare a fare il nostro lavoro, ossia cercare di descrivere la reltà e i fatti salienti che riguardano la conoscenza umana, in modo il più possibile oggettivo. Tanto più che, se non descriviamo noi accuratamente questi fatti, lo farà qualcun'altro, con meno correttezza e spirito neutrale di quanto siamo in grado di fare noi. --[[Utente:Larry Yuma|Larry Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 16:12, 8 mag 2011 (CEST)
:::P.S.: sulla scientificità dell'argomento, mi permetto di far notare che storicamente, così come il successo mediatico del 1989 aveva prodotto un rilievo ingiustificato di alcuni esperimenti, non necessariamente così eclatanti, il successivo sgonfiamento della bolla mediatica, con conseguente discredito di qualsiasi cosa si occupi di argomenti simili, ha ugualmente prodotto una distorsione opposta, della quale siamo ancora in parte oggetto. Mi chiedo ad esempio perché siano in corso ricerche su teorie fisiche ben più ardite, mentre [http://www.frascati.enea.it/nhe/ questa ricerca] indipendente ad opera di Enea, nonostante i risultati promettenti<sup>[http://www.scribd.com/doc/22543665/Fusione-Fredda-Rapporto-41-ENEA]</sup>, sia ancora ferma. Attenzione a non gonfiare bolle mediatiche, ma per favore cerchiamo di essere anche coscienti che esiste anche il fenomeno opposto, cioè quello di confinare in 'esilio' qualcosa solo perché ha fatto fare 'brutta figura' al mondo scientifico... Cosa che a noi, da wikipediani, non deve tangere. Siamo enciclopedisti, non difensori del buon nome della scienza. Tra l'altro, interrompendo le ricerche, l'Enea ha lasciato l'iniziativa a personaggi discutibili come il sig. Rossi. Buffo, no? --[[Utente:Larry Yuma|Larry Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 16:45, 8 mag 2011 (CEST)
:::Nono posso concordare di inserire le ricerche di rossi all'interno di questa voce in quanto ''l'affare Rossi'' è attualmente in uno stadio di elemento di cronoca giornalistica, ha aperto un dibattito, ma non ha dato elementi oggettivi in quanto Rossi deve difendere una propria originalità brevettuale. In queste condizioni è assolutamente prematuro inserire tale argomento, mentre potrebbe essere ben inserito in WikiNews e su tale base, in futuro, inserire degli elementi in questa voce. Attualmente ci sono moltissimi dubbi, si è aperto un dibattito piuttosto ''duro'' che non lascia trasprire niente di costruttivo nel breve termine.
== Catalizzatore di energia ==
| |||