Locomotiva FS 410: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
Il prototipo aveva un peso aderente di 50,4 t gravanti in maniera differente sugli assi: 15,1 t sul terzo asse motore, 15,2 t sul quarto, 11,2 t sul secondo e solo 8,9 sul primo<ref>{{Cita|Album dei tipi delle locomotive ed automotrici|tav.58}}</ref>. La filosofia di taratura era come si nota del tutto differente e venne infatti modificata (forse in base ai risultati ottenuti nella pratica di esercizio) nella prima serie in cui il peso aderente di 53,4 t era gravante per 13,9 t sul terzo asse motore, per 13,6 t sul quarto, per 13,5 sul secondo e per 12,4 sul primo <ref>{{Cita|Album dei tipi delle locomotive ed automotrici|tav.59}}</ref>.
 
laLa posizionepotenza dellasviluppata pompadalle alocomotive vaporeera, per l'ariatutte compressa,di delle600 valvole[[HP]] dimentre sicurezza,la dellavelocità posizionemassima delraggiungibile duomoera edlimitata altria piccoli45 particolarikm/h. Le ruote dei 4 assi accoppiati erano del diametro di 1.200 mm ed accoppiate; di egual misura erano quelle del tender di serie previsto del tipo a tre assi. Il diametro non molto elevato permetteva solo velocità massime modeste, ma sufficienti per le [[Rete ferroviaria della Sicilia|rete isolana, ma era]] utilee ai fini del traino sulle difficili tratte che vispesso si trovavanotrovava ad effettuare.
Le macchine differivano anche esteticamente per alcuni particolari: la posizione della pompa a vapore per l'aria compressa, delle valvole di sicurezza, della posizione del duomo e delle sabbiere ed altri piccoli particolari. <ref name=ReferenceA>{{Cita|Album dei tipi delle locomotive ed automotrici|tavv.58,59,60}}</ref>.
Il sistema di frenatura era ad [[aria compressa]] ed automatico ma agente solo sulle ruote del tender, mentre la locomotiva frenava con il ''[[freno a controvapore|controvapore]]''.
 
Il tender a tre assi trasportava kg. 9500 d'acqua e kg. 2500 di carbone.<ref name=ReferenceA>{{Cita|Album dei tipi delle locomotive ed automotrici|tavv.58,59,60}}</ref>
Il sistema di frenatura era ad [[aria compressa]] ed automatico ma agente solo sulle ruote del tender, mentre la locomotiva frenava con il ''[[freno a controvapore|controvapore]]'' nel prototipo, e nelle locomotive FS dalla 4113 alla 4125. La 4116 non aveva il controvapore. Per tutte quante il freno a mano era agente sulle ruote del [[tender]]. Questo, della massa totale in servizio di 26,4 t trasportava kg. 9500 d'acqua e kg. 2500 di carbone.<ref name=ReferenceA>{{Cita|Album dei tipi delle locomotive ed automotrici|tavv.58,59,60}}</ref>
 
==Note==