Mustafa III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
}}
 
Figlio del sultano [[Ahmed III]] (1703-1730), Mustafa III fu un sovrano energico e intelligente e cercò di modernizzare l'esercito e l'apparato statale dell'impero, per riportarlo ai livelli delle potenze dell'Europa occidentale. L'impero ottomano era però entrato in una fase di decadenza inarrestabile e qualsiasi tentativo di riforma si rivelava inutile e insufficiente: inoltre, i potenti [[giannizzeri]] e gli [[imam]] si opponevano a riforme nell'amministrazione statale ed erano sempre pronti a minacciare rivolte. Mustafa III si assicurò tuttavia i servizi di generali stranieri per avviare una riforma della fanteria e dell'artiglieria dell'esercito. Il sultano istituì inoltre Accademie per la matematica, la navigazione e le scienze., e fece erigere la moschea [[Laleli camii]]
 
Ben consapevole della propria debolezza militare, Mustafa III evitò con ogni mezzo la guerra e si rivelò quindi impossibilitato ad impedire l'annessione della [[Crimea]] da parte della [[Impero russo|Russia]] di [[Caterina II di Russia|Caterina II]] ([[1762]]-[[1796]]). Tuttavia questa azione, assieme alla successiva aggressione russa in [[Polonia]], costrinse Mustafa III a dichiarare guerra nel [[1768]], pochi anni prima della sua morte, avvenuta nel [[1774]]. Gli successe il fratello [[Abdul Hamid I]].