Chiesa cattolica a Samoa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
effettuata inversione di redirect
Riga 1:
{{spostare|#REDIRECT[[Chiesa cattolica nelle Samoa|rispetto delle convenzioni di nomenclatura}}]]
{{chiesa cattolica in stato
|stato=Samoa
|anno=2009
|immagine=Catholic church in Samoa-2.jpg
|cristiani=
|cattolici=35.452 (2004)
|popolazione=180.402 (2004)
|sacerdoti=
|religiosi=
|religiose=
|primate=
|presidente=
|nunzio=[[Charles Daniel Balvo]]
|codice=
}}
La '''Chiesa cattolica in Samoa''' è parte della [[Chiesa cattolica]] in comunione con il [[vescovo]] di [[diocesi di Roma|Roma]], il [[papa]].
 
==Demografia==
Lo stato insulare di [[Samoa]] ha una superficie di 2.944 km² e una popolazione di circa 214.265 abitanti ([[2007]]).
Gran parte della popolazione professa culti [[cristianesimo|cristiani]]<ref name="fact">{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ws.html|lingua=en|titolo=The CIA's World Factbook: Samoa|accesso=20-7-2011}}</ref>, quasi tutti di derivazione [[protestantesimo|protestante]]: il culto maggioritario è quello congregazionista, praticato da circa il 35% della popolazione; a seguire il [[cattolicesimo]], con il 19,6% di praticanti<ref name="fact" />; sopra il 10% di seguito figurano anche [[Metodismo|metodisti]] e [[Mormonismo|mormoni]]<ref name="fact" />.
 
==Storia==
La presenza cattolica nell'arcipelago di Samoa inizia nel [[1845]] quando arrivarono nell'arcipelago i primi missionari [[Società di Maria (Maristi)|Maristi]], i sacerdoti Roudaire e Violette e il fratello laico Jacques. La prima chiesa fu costruita a Mulinu'u, un piccolo villaggio dell'isola di [[Upolu]]. Nel [[1848]] essi pubblicarono la prima versione del [[Nuovo Testamento]] in [[lingua samoana]], seguita dall'[[Antico Testamento]] nel [[1855]]. Pochi anni dopo l'arrivo dei missionari, il [[20 agosto]] [[1850]] fu eretto il [[vicariato apostolico]] delle Isole dei Navigatori o Samoa. Più di un secolo dopo il vicariato apostolico fu elevato al rango di [[diocesi]], col nome di diocesi di Apia: essa comprendeva in origine [[Samoa]], le [[Samoa americane]] e [[Tokelau]]. In seguito furono erette tre circoscrizioni ecclesiastiche indipendenti: l'[[arcidiocesi di Samoa-Apia]], la [[diocesi di Samoa-Pago Pago]] ([[1982]]) e la [[missione sui iuris di Tokelau]] ([[1992]]). Nel [[1968]] fu consacrato il primo vescovo samoano, [[Pio Taofinu'u]], divenuto in seguito [[cardinale]].
 
L'episcopato samoana fa parte della [[Conferenza Episcopale del Pacifico]].
 
==Nunziatura apostolica==
[[Santa Sede]] e Repubblica di [[Samoa]] hanno stabilito relazioni diplomatiche il [[10 giugno]] [[1994]]. Sede del nunzio è la città di [[Wellington]], capitale della [[Nuova Zelanda]]. Lo stesso nunzio svolge funzioni di [[delegazione apostolica|delegato apostolico]] per le [[Samoa americane]] e la diocesi ivi compresa di [[diocesi di Samoa-Pago Pago|Samoa-Pago Pago]].
 
===Nunzi apostolici===
* [[Thomas A. White]] ([[10 agosto]] [[1994]] - [[27 aprile]] [[1996]] dimesso)
* [[Patrick Coveney]] ([[27 aprile]] [[1996]] - [[25 gennaio]] [[2005]] nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Grecia|Grecia]])
* [[Charles Daniel Balvo]], dal [[1º aprile]] [[2005]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.gcatholic.com/dioceses/country/WS.htm La Chiesa cattolica in Samoa] sul sito di Gcatholic
 
 
{{Chiesa cattolica oceania}}
{{portale|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Chiesa cattolica nelle Samoa| ]]
 
[[en:Roman Catholicism in Samoa]]
[[ru:Католицизм в Самоа]]