DAMS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Il DAMS di Bologna fu il primo esperimento italiano di scuola di livello universitario su questi argomenti. Tra i suoi fondatori [[Umberto Eco]], [[Renato Barilli]], Benedetto Marzullo e Adelio Ferrero. Tra i primi insegnanti [[Luciano Anceschi]], [[Tomás Maldonado]], [[Lamberto Pignotti]], [[Roberto Leydi]], Fabrizio Cruciani e [[Furio Colombo]]. Fra gli insegnanti degli [[anni 1970]] vi furono anche [[Piero Camporesi]], [[Gianni Celati]], [[Alfredo Giuliani]], [[Omar Calabrese]], [[Giuliano Scabia]], [[Paolo Fabbri (semiologo)|Paolo Fabbri]], Mauro Wolf, [[Gian Vittorio Baldi]], [[Luigi Squarzina]], [[Franco Donatoni]], [[Aldo Clementi]], [[Ugo Volli]], Franco Ruffini, Gianni Polidori, Marco De Marinis, Maria Signorelli, Antonio Costa, Leonardo Quaresima, Giovanna Grignaffini, Roberto Grandi.
La prima laureata, nel [[1974]], fu [[Eugenia Casini-Ropa]], che poi vi è diventata insegnante<ref>cfr. l'intervista a [http://www.stradanove.net/news/testi/novita-00b/ndec2012002.html stradanove].</ref> di Storia della danza e del mimo
Passò anche alla cronaca per l'uccisione di una collaboratrice del corso, [[Francesca Alinovi]], e di uno studente, Angelo Fabbri, e per essere stata sede di diversi fermenti artistici e politici, soprattutto durante il [[Movimento del '77]].
| |||