Gary Windo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Nel 1969 si stabilisce a Londra e comincia a frequentare i locali circoli [[jazz]], dove ha modo di suonare con artisti del calibro di [[Chick Corea]], [[Johnny Griffin]] e [[Jimmy Ruffin]]. Divenuto famoso entra in diverse band importanti, tra cui i Brotherhood of Breath del sudafricano [[Chris McGregor]], che coniugano jazz e musica africana, ed il super-gruppo jazz-progressive Centipede di [[Keith Tippett]]. Forma quindi i [[Symbiosis]] insieme a [[Mongezi Feza]] alla tromba, [[Roy Babbington]] al basso e [[Robert Wyatt]], batteria e voce, che non pubblicheranno alcun disco, ma registrano dei brani che entreranno in una compilation di Wyatt e in due di Windo,<ref>{{en}}[http://www.discogs.com/artist/Symbiosis+%289%29 Discografia dei Symbiosis] www.discogs.com</ref> ed il Gary Windo Quartet con il chitarrista [[Ray Russell]], Feza ed il batterista Alan Rushton.<ref name="calyx"/>
Nel 1972 approfondisce le sue collaborazioni con gli artisti di rock progressivo della [[scena di Canterbury]], partecipando all'album di esordio da solista di [[Hugh Hopper]] ''1984''. Entra poi nei Wmwm, un esperimento jazz di breve durata ed acronimo di Wyatt, MacRae, Windo e
Nel 1974 partecipa al ritorno sul palco di Wyatt dopo l'incidente, insieme a grandi musicisti come Feza (tromba), [[Dave Stewart (tastierista)]], [[Laurie Allan]] (batteria), Hopper (basso), [[Fred Frith]] (viola, violino e chitarra), [[Mike Oldfield]] (chitarra), [[Julie Driscoll]] (tastiere e voce) e Nick Mason (batteria). Il concerto viene presentato da [[John Peel]] e la registrazione verrà pubblicata nel CD del 2005 ''[[Theatre Royal Drury Lane 8th September 1974]]''. Dopo l'uscita di questo bellissimo lavoro, Wyatt lo dedicherà con gratitudine agli scomparsi Windo, Feza e Peel.<ref>Etero genio aka e. g. (no ©): [http://www.sands-zine.com/archivioart.php?id=1205 Robert Wyatt su Sands Zine, rivista on-line di musica indipendente] www.sands-zine.com</ref>
|