Mudéjar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aedo89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Camoz87 (discussione | contributi)
Sistemazione
Riga 5:
Il '''Mudéjar''' è un termine che deriva dalla parola [[Lingua araba|araba]] ''Mudajjan'', che significa "reso domestico, ritardatario, che ha avuto il permesso di rimanere, tributario<ref>Raimundo Martí(n), ''Vocabulista in arabico'', ed. di Celestino Schiaparelli, Firenze, Le Monnier, 1871.</ref>".
 
Si riferisce a quei [[musulmani]] iberici che rimasero a vivere nei territori della [[Penisola iberica]] conquistatidopo dai cristiani nel periodo denominato dellala [[Reconquista]] cristiana della [[Penisola iberica]], terminatoterminata nel [[1492]] con la caduta del [[Sultano|Sultanato]] di [[Granada]].
 
A tali persone fu inizialmente permesso - in base al [[Trattato di Purchena]] (1489) - di mantenere la propria cultura, la propria lingua e la propria religione ma, già entro la fine del [[XV secolo]], ebbe inizio un processo per cui gli stessi dovettero convertirsi al [[Cristianesimo]] e parlare il castigliano o il portoghese. Da allora vennero chiamati [[Moriscos (Spagna)|Moriscos]].
 
==Arte mudéjar==