Discussione:Movimento no-global: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 342:
:::Può essere utile mettere da qualche parte la lista degli aderenti al Genoa Social Forum (dovrebbe essere ancora in rete?), magari tenendo solo le organizzazioni più note: dovrebbe dare l'idea dell'eterogeneità e della reale spontaneità del movimento nel 2001. Secondo me, con la guerra in Iraq il movimento può essere detto ''concluso'': nel senso che il suo ruolo di sensibilizzazione su temi (economici, ambientali e quant'altro) che non erano popolari fino al 1999 è stato raggiunto, ed i vari soggetti hanno sentito sempre meno la necessità di riunirsi. Il ''movimento pacifista'' relativo alla guerra in Iraq è secondo me cosa diversa è in un certo senso più vasta e omogenea. Per questo motivo trovo poco adeguata la presenza dei fatti di cronaca presenti alla fine, che secondo me sono più semplicemente riconducibili a fatti di cronaca standard dell'estrema sinistra, che ci sono da decenni e che continueranno ad esistere per molto tempo. Questo per fare anche un discorso più scientifico (e meno cronachistico) sul rapporto del movimento con la violenza: il movimento ha definito nuovi ''avversari'' (multinazionali e centri interinali), e ha avuto un rapporto con la violenza di vario tipo. Gli episodi di violenza "di strada" anche molto slegati dal movimento hanno comunque risentito di questa ridefinizione (per cui i gruppetti anarcoidi non hanno più come obiettivo le carceri o le chiese, ma i centri interinali e i McDonald). Sono discorsi difficili, ma sono ottimista e (avendo tempo) si possono fare per bene. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 14:11, 22 giu 2006 (CEST)
== Il movimento in Italia ==
Sto apportando delle modifiche consistenti alla voce, riscrivendo in particolare la sezione "il movimento in Italia". Questa sezione era zeppa al 90% di episodi di cronaca, il cui posto è su wikinews. In particolare:
* ho spostato i fatti di Borghezio [http://it.wikinews.org/wiki/Aggressione_a_Borghezio_dopo_il_corteo_sulla_Tav qui]
* i fatti sul movimento No-Tav erano già descritti [http://it.wikinews.org/wiki/In_Valle_di_Susa_i_manifestanti_impediscono_i_sondaggi_per_la_costruzione_della_ferrovia_TAV qui] e ovviamente sulla pagina [[NO TAV]].
* i fatti di Milano erano già ampiamente descritti [http://it.wikinews.org/wiki/Scene_di_guerriglia_a_Milano_da_parte_degli_autonomi qui].
Non mi sembra che ci fosse altro in quella sezione. Vorrei parlare del rapporto del movimento con la violenza, però in termini generali: per la cronaca c'è wikinews. Chi vuol collaborare è ovviamente benvenuto, non c'è bisogno di dirlo. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 13:35, 13 ago 2006 (CEST)
|