Simone Martini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annunciazione - aggiunta data e Lippo Memmi |
|||
Riga 11:
Lo straordinario affresco raffigurante ''[[Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi]]'', è da datarsi dopo il [[1328]] e si trova ancora oggi nella stupenda Sala del Consiglio (detta Sala del Mappamondo) del [[Palazzo Pubblico]] di [[Siena]], proprio di fronte alla sopracitata ''Maestà''. È certo una delle opere più grandi della pittura italiana del [[XIV secolo|'300]], in cui si mescolano un ambientazione fiabesca con un acuto senso della realtà. Questo affresco costituisce oggi motivo di aspra controversia artistica, dopo che nel 1980 è stato rinvenuto nel sottostante intonaco un dipinto di alta qualità che pare rappresentare un'opera di Simone Martini riferita alla conquista del Castello di Arcidosso, avvenuta certamente nel 1331, mentre la datazione del tradizionale ritratto equestre di Guidoriccio (''soprastante!'') è indicata nel 1328.
Probabilmente coeve sono le molto interessanti, per il trattamento dello spazio, ''Storie del Beato Agostino Novello'' nella chiesa di Sant'Agostino, a [[Siena]] mentre
È questa una delle opere più vicine al [[gotico internazionale]] e alle sue raffinatezze che l'[[Italia]] abbia conosciuto.
|