UMPC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
Le soluzioni basate sul Pentium M Dothan appartenevano alla cosiddetta piattaforma [[UCP (hardware)|UCP]] che è stata poi rimpiazzata nel [[2007]] da quella conosciuta come [[McCaslin]] e basata sul processore [[Stealey]] che è in sostanza una versione ridotta del core Yonah, con meno [[cache]] e [[clock]] ridotto.
Nel [[2008]], grazie alla nuova piattaforma [[Menlow]], arriverà il primo processore espressamente sviluppato per l'integrazione nei sistemi ultra portatili, [[Silverthorne(processore)
|Silverthorne]], abbinato al [[chipset]] [[Poulsbo]]; Silverthorne sarà commercializzato con il nome ufficiale di [[Intel Atom|Atom]] mentre la piattaforma Menlow sfrutterà proprio la notorietà del marchio Centrino e diventerà la nuova [[Centrino Atom]]. Successivamente, nel [[2009]] sarà il momento della piattaforma [[Moorestown]] che a sua volta, apporterà una vera rivoluzione in questo settore, grazie al processore [[Lincroft]] che sarà la prima CPU di questo settore progettata secondo un approccio del tipo [[System on a Chip]] (SoC), ovvero integrando al suo interno anche il [[chipset]], nelle sue componenti [[northbridge]] e [[southbridge]]. In questo modo un unico chip conterrà sia il tradizionale processore, sia il [[controller (informatica)|controller]] della memoria [[RAM]], la [[circuiteria di input/output]] e il [[sottosistema grafico]]. Tale innovazione dovrebbe aumentare notevolmente l'autonomia di esercizio delle soluzioni UMPC.
|