Mortgage lending value: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 23:
Il '''mortgage lending value''', tuttavia, non è un semplice aggiustamento percentuale del valore di mercato, applicato in forma sintetica e superficiale. Si dice questo perché in alcune prassi peritali è uso tenere comportamenti di questo genere: si tratta senza dubbio di un modo di corrispondere ad stimoli di prudenza, di fronte a particolari situazioni del mercato, ma in una forma che, per la sua approssimazione e mancanza di trasparenza, riesce difficile accettare.
 
In Italia, a differenza della GemaniaGermania, in cui esistono disposizioni normative specifiche<ref>Rüchardt 2003, 3.3</ref>, non è stata implementata una metodologia definita per la determinazione del '''mortgage lending value''' e quindi è compito delle istituzioni creditizie indicare i criteri generali e l'iter metodologico per «derivare il valore cauzionale dal valore di mercato o per stimarlo indipendentente»<ref> Codice di Tecnoborsa 2005, cap. 12, 3.12</ref>.
 
Da ultimo notiamo che il '''mortgage lending value''' non sempre differisce dal [[valore di mercato]]. In molte situazioni nelle quali il mercato sia stabile e consolidato, in cui l’immobile possieda caratteristiche che ben si attagliano alle esigenze medie, in cui non si siano create tensioni speculative che possano far pensare a riflussi, ecc., in tali circostanze, niente affatto inconsuete, i due valori coincidono.