Officina Meccanica della Stanga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
Nonostante importanti commesse [[tram]]viarie sul finire degli [[anni 1920|anni venti]] ed altre [[treno|ferroviarie]] degli [[anni 1930|anni trenta]], la notorietà di questa industria è legata al trasferimento dell'[[ingegnere]] Mario Urbinati, direttore tecnico dalla Stefer di [[Roma]], che intorno alla metà degli anni trenta brevettò nelle officine padovane il sistema di articolazione delle casse per i rotabili. Questo dispositivo, noto quindi come "giostra Urbinati", fu applicato subito ai [[tram]] di produzione Stanga, commissionati per le due aziende di [[Roma]] Stefer ed [[ATAC]], denominati ufficialmente "TAS" ('''T'''reni '''A'''rticolati '''S'''tanga) ed i cui prototipi vedono la luce rispettivamente nel 1938 e 1941 (quest'ultimo in piena guerra e rimase gravemente danneggiato nel bombardamento di [[Roma]] del [[1943]]).
La giostra Urbinati vedrà moltissime applicazioni negli anni successivi, sia in campo tranviario che automobilistico.
Nell'aprile del [[1941]] l'ATAG poneva in servizio un filobus articolato a tre assi, di costruzione Stanga con parte elettrica TIBB, il primo veicolo di questo tipo in Europa, se non nel mondo, immatricolandolo come [[Filobus Stanga/TIBB|8001]].
Da questo momento le Officine Meccaniche della Stanga, anche se non mancarono iniziative come i piccoli [[filobus]] [[Fiat]] 668F, rotabili per ferrovie secondarie ed anche la revisione delle caldaie delle [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]], si specializzarono nella realizzazione di rotabili articolati.
|