Discussione:Paranormale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sul Cicap: più chiaro
Riga 150:
 
:ho rimosso l'attacco personale. Nel merito non esiste una "scienza ufficiale" tranne per coloro che praticano le pseudoscienze, ma qui a noi non interessa se non come fatto di costume che può essere citato alla voce [[Pseudoscienza]]. Inoltre se tu affermi che gli elefanti verdi esistono tocca a te portare le prove. Ad oggi nessuno ha mai portato la prova dell'esistenza di un fenomeno paranormale (l'esempio col fulmine non c'entra nulla perchè il fulmine è osservabile, esiste) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 00:20, 23 lug 2011 (CEST)
::Sta storia della scienza ufficiale ogni tanto risalta fuori, è uno dei luoghi comuni più fastidiosi che ci siano. La questione è semplice: se si dimostra l'esistenzaqualcosa dicol qualcosametodo scientifico è scienza, altrimenti non lo è. Quelli che vogliono portare avanti teorie ed opinioni senza dimistrarle sostengono che la loro è "scienza non ufficiale", mentre in realtà, per definizione, non è scienza. Quanto al ragionamento di Strofin, è fallace, in quanto non è necessario spiegare un fenomeno per dimostrarne l'esistenza. Per esempio nel "One Million Dollar Paranormal Challenge" viene offerto un milione di dollari a chiunque possa mostrare un fenomeno per cui una giuria di esperti non sia in grado di dare spiegazioni. Il paranormale è per definizione privo di spiegazione scientifica. Utilizzando l'esempio del fulmine: se la scienza non fosse in grado di spiegare i fulmini, allora saremmo autorizzati a chiamare in causa spiegazioni soprannaturali (per esempio l'ira divina), ma semplicemente sapere che il fulmine esiste non ci dice niente sui motivi fisici che lo generano. In più molti sostenitori del paranormale affermano l'esistenza di fenomeni che violano le basilari leggi scientifiche. Per esempio c'è che sostiene di poter levitare senza usare trucchi (o di conoscere qualcuno che può farlo), e se fosse vero si tratterebbe di paranormale perché violerebbe la [[Legge di gravitazione universale]]. Ovviamente finora nessuno c'è mai riuscito... [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 17:02, 23 lug 2011 (CEST)
:::Per chi volesse approfondire e meditare su questi complessi temi in una visione più ampia, potrebbe leggere anche il [[Problema della demarcazione]]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 17:17, 23 lug 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Paranormale".