Classe 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
Con l'arrivo del nuovo millennio con la necessità di sostituire le unità oramai vetuste che, nel frattempo, erano già state dismesse la scelta ricadde ancora sulle unità dello stesso tipo con scafo “Halmatic” ma, con dimensioni leggermente superiori, lunghe 44 piedi uguale alla CP 2024, costruita nel lontano 1973 in unico esemplare dal cantiere Navaltecnica di [[Messina]] che aveva realizzò un prototipo di imbarcazione su scafo Halmatic da 44 piedi, con du zattere autogonfiabili per 65 persone, posizionate a poppa, sulla coperta.
== La Classe 5800 ==
Le motovedette “Keith Nelson” sono in servizio anche per la [[Guardia di Finanza]] come [[Classe 5800]]. L'acquisizione da parte della Guardia di Finanza di queste unità è nata dall'esigenza da parte del [[Comando Operativo Aeronavale|Servizio Aeronavale]] di disporre di unità foranee capaci di operare anche in condizioni meteomarine poco favorevoli. Le unità acquisite dalla Guardia di Finanza sono state realizzate dalla Motomar nel periodo [[1979]] - [[1984]] e sono state apprezzate dagli equipaggi per le loro qualità marine, per la robustezza, l'affidabilità e la facilità di manutenzione. Le unità equipaggiate con due [[Motore Diesel|motori]] [[Iveco|AIFO]] tipo 828SM da 500[[Cavallo vapore|CV]] ciascuno raggiungevano una velocità di 26 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]. Le unità avevano un equipaggio di 5 militari e la loro dotazione elettronica era costituita da un [[radar]] di navigazione e scoperta BX 732 della GEM Elettronica.
Armamento era costituito da una [[mitragliatrice]] [[Beretta MG 42/59|MG 42]] [[Calibro 7,62 mm|calibro]] [[7,62 × 51 mm|7,62]] [[NATO]] e da 5 [[Pistola mitragliatrice|pistole mitragliatrici]] [[Beretta M12|M12S]] [[Calibro (arma)|calibro]] [[9 mm Parabellum]].
== Collegamenti esterni ==
|