Via variago-greca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Roerich slavs.jpg|thumb|left|240 px|''Navi sul Dnieper'', dipinto di [[Nikolaj Konstantinovič Roerich|Nicholas Roerich]].]]
La '''via variago-greca''' ({{russo|Путь «из варяг в греки»}}, '''Put iz varyag v greki''', in [[lingua svedese|svedese]]: '''Vägen från varjagerna till grekerna''', in [[lingua greca|greco]]: '''Εμπορική Οδός Βαράγγων-Ελλήνων''') era una via di comunicazione che permetteva di unire in un'unica vasta rete di scambi la [[Scandinavia]], la [[Rus' di Kiev]] e l'[[Impero bizantino]]. Essa consentiva da un lato alle popolazioni settentrionali di acquistare i prodotti più raffinati della manifattura greca (vetro, tessuti e altri prodotti finiti), dall'altro forniva all'[[Impero bizantino]] un mezzo per ottenere materie prime, ma anche schiavi ed era utilizzata altresì per reclutare la celebre [[guardia variaga]]. La via attraversava una serie di vie d'acqua, fluviali e marittime, che si estendevano tra il [[mar Nero]] e il [[mar Baltico]].
Il percorso aveva inizio in Scandinavia, in centri commerciali come [[Birka]], [[Hedeby]], e [[Gotland]],
{{Antiche vie commerciali}}
| |||