Classe 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
L’acquisizione di queste motovedette proseguì negli anni, e la loro costruzione venne effettuata da vari cantieri italiani, ma con le caratteristiche dello scafo uguali a quelle delle prime unità acquisite con lo scafo acquistato dall’Halmatic Ltd., mentre la Keith Nelson Italia S.p.A. si dotava do un suo stabilimento a Viareggio per la costruzione di unità del tipo “Rescue Service” da utilizzarsi in prossimità degli aeroporti costieri. Sempre nello stesso periodo la Motomar, in seguito al trasferimento del suo stabilimento da Lavagna a [[Palermo]], inizio a costruire oltre alle unità del tipo “Nelson Launch”, anche unità del tipo “Rescue Service”.
Nel [[1973]] il cantiere Navaltecnica di [[Messina]] realizzò un prototipo di imbarcazione su scafo Halmatic da 44 piedi, con du zattere autogonfiabili per 65 persone, posizionate a poppa, sulla coperta. L'imbarcazione, che ebbe il distintivo ottivo CP 2024, venne costruita in unico esemplare.
Dalla fine degli anni settanta altri cantieri entreranno in concorrenza per la costruzione di queste unità sempre con scafo “Halmatic”, ma a differenza delle precedenti le nuove unità vennero dotate di controplancia.
Con l'arrivo del nuovo millennio con la necessità di sostituire le unità oramai vetuste che, nel frattempo, erano già state dismesse, la scelta ricadde ancora sulle
== La Classe 5800 ==
{{vedi anche|Classe 5800}}
Le motovedette “Keith Nelson” sono
== Collegamenti esterni ==
|